Nel post precedente avevo scelto come titolo Europa nostra dopo che avevo provato ad elencare le tante accezioni che assegniamo alla parola Europa usandola in tanti slogan elettorali che giocano proprio sulla semantica per veicolari messaggi spesso ambigui e contraddittori…. Read More ›
Europa
Europa nostra
Europa come ideale politico nutrito da una generazione che doveva redimersi da una guerra disastrosa con la costruzione di una pace stabile e feconda nel vecchio continente. Nessuno ha il coraggio di schierarsi contro questa Europa tranne i nazifascisti ma pochi ne custodiscono… Read More ›
Vandali … quelli di prima … Europa
La situazione generale si va aggravando, nessun miracolo in vista e il disastro è imminente secondo il giudizio di molti competenti. Servono dei colpevoli contro cui indirizzare la rabbia crescente dei cittadini.
La parola alle élite
Ho finito di leggere in questi giorni due libri divulgativi ma seri, gli autori appartengono a quelle élite che normalmente sono detestate dal popolino vociante. Giunta e Rossi, il primo docente universitario di politica economica il secondo direttore generale dell… Read More ›
cittadini, contadini, borghesi, borgatari
Le celebrazioni dell’anniversario della firma dei trattati di Roma che avviarono la costruzione dell’Europa Unita non sono state una festa lieta ma un evento politico gestito con un certo imbarazzo da protagonisti che sembrano nani rispetto ai padri fondatori. Protagonisti… Read More ›