Ucraina

Gnommero ucraino

Il 2 settembre 2014 scrivevo un post intitolato Gnommero renziano partendo dalla definizione che dava Gadda nel Pasticciaccio di via Merulana. Lo applicavo al groviglio politico generato dalla figura di Renzi, presidente del consiglio, nella fase incerta della realizzazione dei… Read More ›

Confini inviolabili

La guerra ucraina, quella che dal 2014 affligge un intero popolo e che da tre mesi rischia di affliggere l’intero occidente, ha molte letture possibili, una guerra economica di predazione, la fine di un impero, uno scontro tra ideologie, uno… Read More ›

Tregue e piani di pace 2

Non sono un analista politico e se scrivo sul mio blog della guerra in Ucraina è perché ne sono coinvolto emotivamente e razionalmente: ci penso spesso e cerco di capire e di fare previsioni non troppo apocalittiche, quelle sono all’ordine… Read More ›

Tregue e piani di pace

Volendo intravvedere spiragli di luce vorrei segnalare che l’Italia, per mano del suo ministro degli esteri, ha proposto un piano di pace per il conflitto ucraino depositandolo presso l’ONU, ciò in coincidenza con l’appuntamento di Draghi con il parlamento a… Read More ›

L’enigma dell’acciaieria 2

In queste ore sembra che l’enigma dell’acciaieria e il destino dei superstiti del battaglione Azov trovino una soluzione, quella che immaginavo nel primo post sull’argomento. E’ il primo spiraglio di luce che si intravvede dall’inizio della guerra: riemerge il valore… Read More ›