INVALSI

Umarell, gli anziani osservano

Caro Raimondo, molto bello il tuo racconto da umarell che osserva il faticoso andamento delle vaccinazioni, ricordando “eh ai miei tempi”. Anche io ricordo dal basso gli incontri formativi dell’invalsi e lo sforzo di far comprendere il legame tra conoscenze… Read More ›

Villa Falconieri Atto II 7

La fine della presidenza Vertecchi aveva determinato un generale disorientamento, alcuni dei comandati più anziani e con più titoli avevano tentato la carriera universitaria ed avevano vinto per cui avevano abbandonato il CEDE pur continuando a mantenere una collaborazione sui progetti… Read More ›

Villa Falconieri Atto II 5

La trasformazione del CEDE era in atto e i tempi erano rapidi soprattutto se visti a vent’anni di distanza e se confrontati con la pretesa rapidità renziana. Più risorse, più progetti, estensione a tutta la scuola dell’azione di Villa Falconieri.

In difesa dei test ‘oggettivi’

Aldo Visalberghi diceva sempre: attenti a non gettare il bambino con l’acqua sporca. Mario Gattullo usava l’immagine del termometro per promuovere presso i docenti l’uso dei test nella valutazione scolastica. A loro ho pensato quando lo letto l’articolo di Giorgio Israel… Read More ›