Onore a Mimmo Lucano

Non ho molto da dire su questa vicenda della condanna a 13 anni di carcere di un uomo giusto che forse ha avuto il torto di non rispettare qualche norma e regolamento, che non si è arricchito, che non ha sperperato il denaro pubblico. Leggeremo la sentenza e capiremo forse perché il giudice ha sanzionato più duramente di quanto chiesto dal pubblico ministero.

Ciò che ora mi appare chiaro è che un potere dello Stato, nel cui seno sono apparse ultimamente della crepe, ha picchiato duro per riaffermare che nemmeno le buone intenzioni, la solidarietà, la carità, il consenso della popolazione possono valere rispetto alla forma della lettera della legge.

Ciò sarebbe accettabile e desiderabile se la stessa durezza fosse applicata a tutti i reati anche quelli compiuti dai forti e dai potenti e dalle associazioni malavitose.

Per fortuna siamo in uno stato democratico che prevede tre gradi di giudizio e mi auguro che Mimmo Lucano ne possa uscire bene.

In ogni caso questa sentenza non ha scalfito affatto l’immagine di una persona che è stata e sarà esempio di virtù civili per molti di noi. Mi auguro che possa resistere alla tortura di altri anni di processi.



Categorie:Onore a, Politica

Tag:

2 replies

  1. Onore a Mimmo Lucano con tutto il cuore, e spero che ne possa uscire presto e bene, come merita.

    "Mi piace"

  2. dalla bacheca di Rosaria Gasparro

    COME DANILO DOLCI
    La condanna di Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi di reclusione non è solo accanimento feroce contro un uomo giusto, che mai ha tratto lucro alcuno dal modello di accoglienza sperimentato a Riace. E’ altresì un’offesa recata allo spirito della nostra Costituzione, come argomentò da par suo Piero Calamandrei dopo la condanna (ben più lieve) subita nel 1956 da Danilo Dolci, colpevole d’invasione di terre siciliane incolte.
    Se affianco il nome di Mimmo Lucano a quello di Danilo Dolci è perché entrambi incarnano il diritto/dovere della disobbedienza civile nonviolenta allorquando il sistema -e l’ottusità delle sue normative- impediscono l’attuarsi di un’azione finalizzata al bene pubblico, come prescritto dalla nostra Carta fondamentale.
    Equiparare ad “associazione a delinquere” la riconversione di un piccolo paese calabrese in vitale luogo di convivenza aperta ai migranti, è al tempo stesso un’aberrazione giuridica e un messaggio devastante. La prima verrà probabilmente mitigata nei successivi gradi di giudizio; ma la criminalizzazione della solidarietà rappresentata da questa condanna spropositata (più alta di molte inflitte a esponenti della ‘ndrangheta) è una ferita non rimarginabile inflitta a tutti coloro che praticano la solidarietà sociale.
    Mimmo Lucano ha riconosciuto di aver commesso violazioni amministrative, sanzionabili dalla Corte dei Conti, prive di risvolti penali, sempre e solo allo scopo di gestire situazioni d’emergenza. Senza mettersi un soldo in tasca. Si tratta di irregolarità che chiunque in Italia soccorre i migranti s’è trovato giocoforza a commettere, data la legislazione vigente.
    La sentenza di cui è vittima capovolge il senso comune della giustizia. Mimmo Lucano, come Gino Strada, ha scosso con il suo esempio le nostre cattive coscienze. Continueremo ad essergliene grati. Lo ha condannato uno Stato i cui funzionari di notte lo svegliavano per chiedergli di ospitare dei poveretti che non sapevano dove mandare.
    Gad Lerner

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: