Onore a Sergio Mattarella

La storia non si ripete ma i riti sacri sì. Per la seconda volta abbiamo visto Sergio Mattarella sottoporsi al cerimoniale solenne e cronometrico della sua investitura a Capo dello Stato. Ormai il suo volto e i suoi gesti ci sono familiari come anche la percezione della forza del suo spirito che lo ispira nonostante l’età. Auguri presidente e grazie di questo ulteriore sacrificio che assumi per senso del dovere.

Per onorarlo ho pensato di raccogliere in un unico documento pdf tutti i miei post che citavano il suo nome. Nonostante l’incompletezza di una cronaca lacunosa, appare evidente che il lavoro di un Presidente della Repubblica, in questo nostro Stato così disordinato e decadente, è un impresa difficile che chiede forza e coraggio.

Qui potete scaricare il file e lo potrete leggere se vi va con calma su un tablet in poltrona.

In questa ricerca sui post del passato ho ritrovato il link ad una bellissima intervista che Mattarella rilasciò in modo informale 7 anni fa. C’era già tutto, anche il secondo discorso di investitura. Dignità, responsabilità e visione laica della vita collettiva come risultante della sua formazione scolastica unita alla sua partecipazione alla Gioventù di Azione cattolica, un percorso formativo simile e parallelo a quello di David Sassoli.



Categorie:Onore a, Politica

Tag:

2 replies

  1. Grazie Raimondo, lo percepisco così Sergio Mattarella ho impiegato molto tempo a credere che sarebbe stato un politico vero. Avevo dubbi per questo suo essere piuttosto grigio, mi pareva non sufficientemente incisivo. Oggi penso che abbia scelto ciò che doveva fare in questo momento. Che ci sia un deterioramento notevole tra partiti e fuori. Tangentopoli non è mai finita. Né farà miracoli. Oso sperare che ci saranno cambiamenti di alcuni articoli della Costituzione e che avvenga l’uscita, seppure parziale, di chi intralcia . La Scuola, il Lavoro, la Sanità. l’amministrazione … E basta con la “massoneria” sempre viva. Io credo che lo stato del Vaticano sia di peso per la laicità del Paese!
    Non serve la polemica, semmai occorre la critica costruttiva. Speriamo che tenga intanto che si presenti un altro o un’altra capaci di fare da Presidente in periodi così bui. Ho detto la mia forse anche troppo. Grazie

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: