Molto meglio di me Claudio Salone ha sviluppato la tematica del giovanilismo legato alla audacia dei giovani che stanno emergendo in politica. Sottoscrivo ogni parola in particolare l’analisi politica del fenomeno Macron.
Scrive Stefan Zweig:
“Mentre nei nostri tempi così radicalmente mutati rispetto al passato ogni quarantenne fa di tutto per apparire un trentenne e un sessantenne per apparire un quarantenne, mentre oggi la gioventù, l’energia, il dinamismo e la fiducia in se stessi sono valori di primo piano e che raccolgono vasto consenso, nella passata “Età della Sicurezza” bisognava che chiunque desiderasse progredire cercasse in ogni modo, con qualunque mascheramento, di apparire più vecchio. I giornali raccomandavano mezzi per accelerare la crescita della barba, giovani medici di ventiquattro, venticinque anni, che avevano pur superato gli esami professionali di abilitazione, portavano folte barbe e indossavano, anche quando i loro occhi non ne avevano alcun bisogno, occhiali d’oro, così da poter trasmettere ai loro pazienti quantomeno l’impressione di “essere esperti”. Allora si indossavano lunghe finanziere scure e si incedeva in modo lento e misurato e, quando era possibile, ci si faceva crescere…
View original post 852 altre parole
Categorie:Riflessioni personali
Caro Raimondo,
il nostro “unum sentire” mi è di grande conforto. Ti ringrazio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Raimondo, Caro Claudio , siccome sono molto più vecchia di voi mi viene da pensare che al vostro/nostro sentire manca un pezzo: sicuramente noi vecchi abbiamo sbagliato e molto ( l’esempio dello sgretolamento dei partiti di sinistra dovunque è sconfortante), c’è stato un punto in cui cose fondamentali ci sono sfuggite ed abbiamo continuato a pestare la stessa acqua in un mortaio che diventava altra cosa. cerchiamo di non assolverci né colpevolizzarci troppo e …. cerchiamo di mantenere uno spirito critico un po’ più benevolo.
Vittoria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Faremo del nostro meglio, in effetti io tendo ad essere un po’ apocalittico e severo ma l’analisi di Claudio apre la mente e fa capire, è la vostra prospettiva colta storico filosofica che può aiutare tutti anche i giovani in questo momento difficile.
"Mi piace""Mi piace"