la crisi politica tedesca: una seconda Weimar? – 413

Vale la pena di riflettere sulla storia?

cor-pus 15

in Germania le trattative per il nuovo governo di coalizione detto Jamaika sono state interrotte, dopo 15 ore che non hanno portato ad alcun accordo, e riprendono a mezzogiorno,  senza limiti di tempo.

la loro durata dimostra l’impegno delle parti per arrivare ad un risultato, ma nello stesso tempo la difficolta` estrema di raggiungerlo.

lo ha mostrato anche il rapporto di 61 pagine diffuso ieri prima dell’inizio delle trattative per fare il punto sullo stato della discussione fra i quattro partiti (CDU o Unione Cristiano-Democratica, CSU bavarese o Unione Cristiano Sociale, FDP o Partito Liberale Democratico e  Bündnis 90/Die Grünen, Alleanza 90/I verdi).

le differenze restano enormi sulla protezione del clima, la riunificazione familiare dei rifugiati, lo smantellamento della sovrattassa di solidarietà e, in ultima analisi, sulle finanze.

in pratica i disensi restano sui punti piu` importanti dell’agenda politica tedesca.

. . .

il pessimismo al momento prevale: Seehofer, il presidente della CSU…

View original post 489 altre parole



Categorie:Riflessioni personali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: