Imbecilli

Certi cronisti televisivi sono proprio imbecilli, come il loro supervisori e caporedattori! Oggi alcuni servizi del TG regionale sono dedicati alla recrudescenza della pandemia nel Lazio; un servizio è dedicato ad alcuni paesetti isolati della Ciociaria che sono all’improvviso diventati zona rossa.

Zoommata sul paesetto abbarbicato sulla collina, sui carabinieri che controllano i varchi alla cittadina e via! diretti ad intervistare il barista per chiedere quanti caffè aveva servito oggi! capito!? forse c’è una nuova emergenza sanitaria tanto che la cittadina viene isolata e il problema è quanti caffè ha servito il barista! sono indignato, questi sono imbecilli e noi li paghiamo. Il giornalaio non si lamenta ma recrimina contro i concittadini che qualche giorno fa se ne fregavano delle norme, il corrispondente non approfondisce ma si dirige più in là a caccia di altre lamentele, trova una signora malata alla finestra la quale dice che sta meglio ma tutta la famiglia è infettata .. alla fine il sindaco dice che ha dovuto chiudere perché da 9 infetti si era passati a oltre 20.

Accidenti! ci vuole molto a chiedere come è stato possibile, c’è qualcuno che sta studiando un tracciamento, anche l’imbecille con il microfono potrebbe chiedere alla signora malata: ma come l’ha presa, cosa ricorda? chi conosce che come lei si è ammalato il questi giorni? Non sia mai, si viola la privacy!!! Conclusione del servizio: bisogna cambiare passo, sveltire le vaccinazioni!

Maledizione! proprio questi casi isolati e nuovi dovrebbero essere studiati e tracciati e le singole storie, con tutte le precauzioni per non svelare identità e volti, dovrebbero essere raccontate come esempi utili a tutti noi ascoltatori per capire dove anche noi potremmo sbagliare nelle strategie per schivare questa malattia. No! meglio insistere sulle parole d’ordine che ora è ‘vaccinare entro due mesi tutti perché così potremo andare al mare’.

Altro che variante inglese! stiamo abbassando la guardia e siamo convinti che la provvidenza europea ci salverà e garantirà il nostro splendido standard di vita.

E di Immuni? ci fosse qualcuno che lo rilanci.



Categorie:Coronavirus, Immuni

5 replies

  1. Visto anch’io i vari tg!
    Io ho scaricato immuni sul mio cell. subito. Non mi è mai arrivato nessun dato.

    "Mi piace"

    • Buon segno! significa che non ci sono state occasioni di contagio con altri che sono risultati positivi. In realtà il difetto del programma Immuni è che è fin troppo discreto rispetto a tutte le altre app che scambiano informazione e notifiche molto spesso. In effetti il programma si collega almeno tre volte al giorno con il sistema centrale, con la nuvola che raccoglie i codici di coloro che sono risultati infettati e se non non trova corrispondenze tra i codici che ha memorizzato in locale se ne sta zitto senza disturbare. Solo se trovasse almeno una corrispondenza verrebbe lanciato l’allarme e si dovrebbe chiudere consiglio al proprio medico. Ovviamente serve se fossimo noi contagiati perché allora il sistema potrebbe rapidamente allarmare tutti coloro con cui sono stato in contatto nei giorni precedenti. Il programma potrebbe essere migliorato proprio prevedendo che ad esempio giornalmente desse il conteggio di codici raccolti che è un buon indicatore della mia esposizione al rischio anche se non ho conattato nessuno positivo, è una rassicurazione ma anche una avvertenza utile a mantenere alta la guardia. Concludevo il mio post richiamando Immuni poiché è proprio nelle prossime settimane, se le cose miglioreranno e se i nuovi contagi fossero poco numerosi, si potrebbe ricominciare a fare un sistematica opera di tracciamento che isoli subito il diffondersi di contagi locali in piccole comunità o gruppi famigliari o amicali. Grazie del commento.

      "Mi piace"

  2. Il mio amico Maurizio così mi scrive in privato:

    Caro Raimondo,
    mi piace molto la tua umanità: passare dalla isteresi alla incazzatura con gli imbecilli mostra bene i picchi della tua intelligenza.
    Anche io non sopporto più i giornalisti che dovrebbero provare a fare ogni settimana due giorni di digiuno dalle chiacchiere al vento, sul nulla agitando col vento della loro lingua i mulini di ipotesi su cosa accadrà, tu cosa pensi, ma è meglio Conte o Draghi, chiusura-apertura, meglio Salvini o Meloni. Bleah!!

    Ti allego la newsletter 538 di Ichino
    questo il mio commento

    Interessanti le riflessioni su
    – licenziamenti e cassa integrazione ( conciliare Reddito per gli inoccupati, formazione, navigatori e digitalizzazione della offerta di lavoro interregionale)
    – vaccini e privacy connesse agli obblighi del medico competente e del datore di lavoto (antichi ricordi dei miei obblighi come dirigente scolastico)
    – Molto precisa ed approfondita ì’analisi su Taranto e la sua trasformazione con i forni elettrici.

    Una riflessione su Taranto e gli anni persi prima con i Riva e poi nella redazione del bando poco lungimirante e le successive controversie Mittal-Jndall. In particolare il peso dato ai finanziamenti (vinto da Arcelor) rispetto al progetto (elettrico-carbone) in cui Jndall presentava un quadro anche ambientalmente preferibile. La non previsione di una possibile trattativa di secondo livello tra i due candidati: Calenda rifiutò quando Jndall aumentò l’offerta monetaria, anche se il piano era più sostenibile.
    Le problematiche europee sul monopolio Arcelor e i conflitti di interesse di Marcegaglia. L’arrivo di Di Maio caduto dal pero.
    Siamo ora ancora allo stesso punto. Quattro anni dopo.
    Impressionante l’elenco di tribunali, tar, uffici coinvolti, la quantità di carta bollata prodotta, esperti, avvocati, giudici coinvolti.
    La democrazia va a remengo se non si coniuga con un’intelligenza lungimirante, che sappia leggere nel profondo illuminata dalla prospettiva del bene comune.
    un saluto Maurizio

    "Mi piace"

    • Caro Maurizio,
      Interessante questa news che non conoscevo. Non ho molte qualifiche per commentare Ichino credo sia da rispettare anche quando dice cose urticanti o quanto le sue tesi sono adottate da Renzi. Il passaggio per la sinistra è molto stretto e l’idea di poter accontentare e ristorare tutti a debito non può reggere alla lunga. Il momento in cui si comincia a dire dei no non lo conosce nessuno. Ichino mi sembra dica di consentire i licenziamenti consolidando gli ammortizzatori perché occorre liberare la voglia dei singoli lavoratori di cercare e trovare le opportunità nuove che ci sono e ci saranno. Ricetta liberista non nuova che in questi decenni non ha prodotto quella dinamicità generale che ci si aspettava per due motivi: 1) la bassa qualificazione e la bassa disponibilità dei lavoratori a riciclarsi verso il demansionamento e la ancor più bassa disponibilità dei capitalisti di rischiare e di innovare. In mezzo uno Stato occupato da una politica debole interessata solo a costruire consenso spartendo torte a destra e manca. Qui vedremo se e come Draghi saprà dirigere la barca, temo che l’apparente forza di queste ore il generale e indiscriminato consenso gli impediranno di operare quegli affondi che ritengo necessari. Ma non vado oltre perché io come pensionato posso parlare facilmente ma le cose sono oggettivamente complicate.
      Continuo a pensare che non se ne esce se non metteremo mano al nero, alla elusione ed evasione fiscale e all’efficienza della macchina statale. Vai a spiegare alla gente che se non lavora e prende lo stipendio sta rubando … quando lavoravo qualcuno mi fece notare che non mi ammalavo mai e che questo metteva a disagio i miei colleghi .. in questo malcostume di decenni si è inserito il malcostume principe, il reddito di cittadinanza elargito senza criterio e i navigator … e i politicanti pagati come super manager … insomma basta … non voglio pessimizzarti troppo caro amico.
      Saluti

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: