Esperienze rimosse

Sto leggendo in questi giorni una volumetto contente una intervista a Luciano Violante condotta da Stefano Folli dal titolo Senza Vendette sui rapporti tra magistratura e politica. Decisamente interessante per ripercorrere storicamente un problema di fondo della nostra democrazia attraverso la testimonianza di un protagonista.

Violante aveva militato a lungo nelle fila del PCI e poi nel PDS e nel PD. Arrivato a raccontare il passaggio politico del ’94 così scrive:

Nel ’94 pensavamo di poter vincere a mani basse le elezioni. Si immaginava che il collasso delle altre forze ci avrebbe aperto facilmente le porte della vittoria. In realtà non le vincemmo per una ragione molto semplice: il Partito popolare, succeduto alla Dc, rinunciò ad allearsi con noi. C’era la legge elettorale Mattarella, quella sui collegi uninominali, e i popolari non si allearono con noi. Se lo avessero fatto, probabilmente avremmo vinto. Viceversa Berlusconi fece, com’è noto, un’operazione di grande intelligenza. Si accordò con la Lega al Nord e l’allora Msi al Sud. Con due partiti avversari tra loro, riuscì a stringere due alleanze assolutamente inedite e apparentemente improbabili. Utilizzò fino in fondo la legge elettorale, cosa che noi non riuscimmo a fare per la ritrosia del Partito popolare.

Il libro è stato stampato in febbraio di quest’anno ben prima delle recenti elezioni. La storia non si ripete mai?



Categorie:Elezioni politiche 2022, Libri letti, Politica

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: