Salvini ha tutto il diritto di festeggiare il suo 50-simo compleanno con chi vuole ma perché ha lasciato che si diffondesse il video del suo Karaokhe con Giorgia? Proprio a ridosso di una tragedia che era stata già esorcizzata con una pagliacciata, una farsa di un governo schierato in un luogo improbabile. Ancora vengono ripescati corpi di bambini sulla costa di Cutro, le salme dei naufraghi sono malamente gestite per trovarne una degna sepoltura, i sopravvissuti sono stipati in luoghi indegni. Insomma della tragedia non ci siamo liberati, è tra noi, nelle nostre coscienze e nei nostri pensieri. Perché esibire quella festa?

Se fosse una fuga di notizie sarebbe comunque grave, proverebbe incapacità gestionale dell’attuale squadra di governo o l’esistenza di falle nella maggioranza ma è anche possibile che la diffusione del video sia intenzionale e allora sarebbe un chiaro messaggio coerente con il tono deciso della premier, con la violenza delle sue affermazioni, con il rifiuto di mostrare un benché minimo segnale di pietà per le vittime di un gravissimo incidente, di una tragedia.
Il messaggio è semplice: sappiate che noi abbiamo il pelo sullo stomaco (così si dice a Roma), non ci commuoviamo né abbiamo pietà faremo quel che dovremo fare con vigore conservando la nostra allegria perché il nostro dovere è fatto. Niente lutti, sono cose da donnicciole e da rammolliti come quelli della sinistra, noi siamo gagliardi e tosti, una vera squadra di machi ignoranti che non si rendono conto che Marinella è una giovane fanciulla scivolata in un fiume a primavera, ma su, Raimondo, non hai capito che stavano a loro modo esprimendo il compianto per quelle povere vite prematuramente spezzate … e sì che è tutta colpa dei genitori e degli scafisti. Il governo può festeggiare perché la soluzione definitiva del problema è stata adottata.
Categorie:Politica
Quella che tu hai chiamato “soluzione definitiva” in altri momenti era stata definita “finale”. Mi pare che le analogie siano piuttosto numerose.
"Mi piace""Mi piace"
In effetti in una prima stesura avevo usato la parola ‘finale’ ma poi l’ho sostituita poiché avrebbe appesantito il tono di un testo che voleva restare coerente con quello della farsa e della festa. Ma forse hai ragione tu perché la conclusione di questa storia rischia di diventare una nuova grave tragedia: Tragedia, farsa, festa, tragedia.
"Mi piace""Mi piace"