Ci ha preso per scemi? 2

In effetti avevo sottovalutato la Meloni ritenendo che tempi e modi del Consiglio dei ministri di ieri a Cutro fossero sbagliati invece alla fine è stata una messa in scena efficace perché, avendo lasciato sedimentare la commozione iniziale, ha fatto lavorare i Media per consolidare l’idea che questi migranti sono un problema, sono lagnosi, pensate vogliono riportarsi le salme in patria e dovremmo pagare noi! Ha dato il tempo necessario perché i peggiori sentimenti si consolidassero avendo il tempo di emergere, quegli stessi sentimenti che avevano ispirato chi nelle elezioni aveva approvato l’idea del blocco navale e dei modi duri per fronteggiare una invasione di gente sgradita diversa da noi. Allora fare la parata a Cutro esibendo la forza del governo, delle auto blu, dei militi schierati nel saluto militare era uno sfondo necessario per ribadire che il pugno duro comporta uno scontro di piazza tra chi è favorevole e chi è contrario. Nessun buonismo, anzi piglio aggressivo e sicuro in cui la nostra pulzella sillaba le parole e promette una linea inflessibile. Scontro immediato con i giornalisti di cui non si tollera l’impertinenza.

La parola d’ordine è semplice e chiara: lotta agli scafisti anche nelle acque internazionali, nuovo reato sanzionato con pene simili all’ergastolo. Temo che molti miei concittadini avranno esultato pensando che finalmente si fa qualcosa per impedire questo flusso, questa invasione di poveri nella nostra bella nazione. Chi ha concepito questa farsa mediatica in cui si promette che non avremo più immigrati clandestini e che la tratta degli essere umani sarà così bloccata non si è posto il problema della fattibilità concreta di quanto hanno deciso. Ovviamente l’aver reso penalmente rilevante il reato di concorso nell’immigrazione clandestina tende anche a colpire le ONG o tutti i privati di buona volontà che volessero soccorrere in mare persone che rischiano di annegare perché potrebbero essere accusati di connivenza con gli scafisti. Risibile la fattibilità di un controllo nelle acque extraterritoriali a caccia di scafisti tutte le volte che si vede un natante un po’ sovraffollato. Con il nostro sistema di controllo di polizia che è un colabrodo rispetto alle numerose mafie, alla droga, alla prostituzione, ai latitanti, si immagina di poter efficacemente limitare l’attività di organizzazioni malavitose dedite alla tratta degli schiavi neri? Sì, continuano a trattarci da scemi boccaloni. Inasprire le pene serve solo a gettare fumo negli occhi e irretire un elettorato intollerante e razzista. Con questi nuovi provvedimenti il governo Meloni conferma la linea politica che ha determinato questa disgrazia: l’aver scelto l’intervento repressivo della guardia di finanza quasi l’imbarcazione fosse quella di trafficanti di sigarette o di droga in cui interviene personale armato e capace di reprimere e arrestare piuttosto che marinai specializzati nel soccorso di natanti in difficoltà della guardia costiera.

Questa pagliacciata propagandistica aveva ed ha lo scopo di imbrogliare le carte per far sì che l’impossibilità di risolvere il problema sia imputabile ad altri, all’Europa, ai passati governi, alla sinistra che vorrebbe aprire le porte a tutti. Ad esempio confondere gli immigrati per ragioni economiche, quelli che cercano condizioni di vita migliori, con coloro che invece scappano da situazioni di guerra o di persecuzione e che hanno diritto all’asilo, non chiarire i termini del trattato di Dublino consente di poter guadagnare voti e consenso anche se ciò che si fa è del tutto inefficace o addirittura dannoso.

La sinistra deve in questo frangente uscire dall’ambiguità di prese di posizioni a volte dure (accordo con la Libia) e troppo spesso tolleranti soprattutto nei confronti di una diffusa illegalità di persone sfruttate nei campi o nelle case private perché non in regola con il permesso di soggiorno. Bisogna riformare la Bossi Fini, non ha funzionato perché pretende che l’ingresso legale sia solo per turismo oppure con un regolare contratto di lavoro ottenuto già dal paese straniero di partenza. Quando penso a questo problema e alla congerie di ipotesi e proposte risolutive ho la sensazione che siamo in mano a perfetti imbecilli (non parlo solo di questo governo). In tanti anni in cui guerre, crisi economiche e politiche hanno mosso popolazioni di disperati in giro per il mondo spesso transitanti qui da noi non siamo riusciti ad aprirci realmente per integrare risorse umane non solo utili alla nostra economia ma soprattutto utili all’arricchimento di una popolazione in grave crisi di identità.

Nel 2017 in Sepolcri imbiancati 2 tra i commenti così scrivevo, e mi spiace che questo testo sia ancora molto attuale:

Ciò che ha avvelenato la sinistra, ciò che alimenta la destra xenofoba, ciò che agita le mille piccole corporazioni che stanno sgretolando il paese, è la paura del declino, la richiesta di un uomo forte, la necessità di alzare muri e barriere. Tutti i leader politici attuali sono affetti dalla stessa sindrome alla ricerca di un consenso di un popolo che non riesce a proiettarsi positivamente verso il futuro.

Ora siamo in mano a una donna forte?

PS del 11 marzo. I commentatori sono unanimi nel giudicare come un flop la comparsata mediatica a Cutro soprattutto dopo la conferenza stampa in cui è emersa la debolezza della sua leadership rispetto ad una squadra di figuri che stanno attaccati agli schermi dei propri telefonini. Sono d’accordo ma per giudicare dovremo attendere gli effetti sui sondaggi, temo che per il suo elettorato non si poteva fare meglio.



Categorie:Politica

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: