Sembra che ieri la presidente della regione Lazio Renata Polverini si sia dimessa dopo alcune giornate confuse di tentativi di soluzione che hanno interessato tutte le istituzioni anche quelle nazionali. Nel frattempo siamo stati sommersi da informazioni inverosimili, non da indiscrezioni giudiziarie ma da dati oggettivi già pubblici, quali le varie indennità con le quali i nostri beneamati rappresentanti si coprivano d’oro. Ieri sera sul tardi su un talk show di Mediaset con, sullo schermo in primo piano, il volto assai espressivo del Fiorito, venivano elencati gli usi del PD dei fondi assegnati ai gruppi consiliari. Oltre a numerosi manifesti di propaganda politica comparivano anche ricche fatture presso ristorantoni e pregiate enoteche. Che tristezza soprattutto ascoltare i contorcimenti di chi vorrebbe apparire diverso dal signor Fiorito! Storielle infinite che potrebbero, con niente, trasformarsi in tragedia per la stessa democrazia.
Ma forse la democrazia ce la siamo già giocata? Mi chiedo. Come può essere successo? da dove viene fuori questo ceto politico arraffone, magnone e privo di dignità? È solo lo specchio del degrado della nostra società, no, continuo a pensare che siamo migliori di questi cialtroni. Mi convinco sempre di più che questa selezione in senso negativo del nostro ceto politico sia l’effetto del nostro sistema elettorale, soprattutto del mito fortemente distorcente della governabilità.
Nel nostro sistema convivono due modelli: quello applicato agli enti locali, che tutti decantano come molto stabile, e quello nazionale che alcuni dicono essere poco rispettoso della volontà del popolo. Se la Polverini si dimette, il consiglio regionale, che è l’equivalente del Parlamento nazionale, non può eleggere un altro ‘Governatore’ ma va a casa e si rifanno le elezioni. Ciò è vero anche per i sindaci. Questo sistema e la sua stabilità si fonda sulla capacità di un personaggio di raccogliere voti avendo un volto telegenico o un buon radicamento sociale o un capillare radicamento telematico o una leadership personale o una rete di appoggi più o meno occulta. Marazzo e Polverini sono due personaggi televisivi (Polverini è cresciuta come personaggio essendo invitata quasi come ospite fisso a Ballarò essendo rappresentante sindacale di una formazione di destra piuttosto esigua) rispetto ai quali le assemblee elettive erano appiattite, proprio per la loro dipendenza dalla sopravvivenza del Governatore. Mandare in minoranza il governo regionale significa sciogliere l’assemblea e interrompere lo stipendiuccio che viene elargito ai consiglieri. Se Polverini ha deciso di punire la sua maggioranza indegna e riottosa rimandandola di fronte al corpo elettorale è perché, forse, non ha nulla da perdere o perché vuol lasciare la politica di cui è schifata o perché mediaticamente è ora così ‘gajarda’ da potersi ricostruirsi una maggioranza più solida e più coerente con i propri obiettivi.
Ma perché tutto ciò sarebbe una tragedia per la democrazia? Visto che si va a votare! In queste condizioni normative le assemblee elettive, a partire da comuni piccoli e grandi fino alle assemblee regionali, selezionano personale disposto a militare dentro eserciti e camarille personali, personale che promette per disciplina di eseguire e non rompere, che garantisce lo status quo che è oliato da fringe benefit di tutti i tipi a carico del contribuente. I dibattiti in consiglio, del tutto sconosciuti per il cittadino normale, si limitano a discutere dettagli tecnici gestionali, simili a quelli di un consiglio di amministrazione di una s.p.a., affrontano fintamente questioni politiche generali senza mai mettere in dubbio l’equilibrio di potere che garantisce a ciascuno vitalizi e prebende. Un sistema che alla lunga non può che corrodere e corrompere anche i migliori. Un sistema che li priva della capacità di articolare e sviluppare un pensiero autonomo, di approfondire una questione politica vera che non sia legata a un gioco di potere personale o di gruppo. Questi signori che mi rappresentano ai vari livelli sono per me degli sconosciuti, tranne alcuni molto noti televisamente. Con questo sistema non ci sono primarie che tengano perché la rosa tra cui scegliere è segnata da questo vizio di origine.
Il sistema a livello nazionale è ormai un ibrido tra quello degli enti locali, molto vincolato alla permanenza del leader unico unto dal signore o da CL o da mamma RAI o da una prestigiosa professione, e il vecchio sistema parlamentare proporzionale in cui le maggioranze si costituivano in assemblea dopo le elezioni ed esprimevano leader e governi variabili con una frequenza quasi annuale. L’instabilità dei governi della prima repubblica è stata mitigata nella seconda da modifiche normative che hanno consentito di individuare al momento del voto il nome del leader della coalizione con una premio di maggioranza. Maggioranze che, sia di destra come di sinistra, si andavano logorando durante la legislatura lasciando il presidente del consiglio privo della necessaria maggioranza numerica per governare. Ma nel parlamento nazionale il capo del governo non può sciogliere le camere, come può fare ora la Polverini, e quindi o racimola nuovi voti e consensi in aula da parte di paralmentari che non hanno vincoli di mandato, o lascia che si formino nuove maggioranze intorno a un capo del governo nominato dal Presidente della Repubblica, il quale solo ha il potere di sciogliere le assemblee elettive, come è accaduto con il governo Monti. L’attuale dibattito sulla legge elettorale tocca la questione del grado di proporzionalità e quindi della dose di parlamentarismo da rintrodurre. La mia tesi è che se le assemblee ai vari livelli fossero vere palestre per discutere e confrontarsi politicamente una generazione di capaci si formerebbe e sarebbe apprezzata e selezionata dai cittadini elettori.
Questa vicenda dimostra anche che siamo privi di una vera e autentica libera stampa. Le castronerie più grosse le ho sentite sempre ieri sera sull’Infedele in cui si discettava della possibilità di selezionare il personale politico mediante la rete, che sola permetterebbe una democrazia diretta in grado addirittura di revocare il mandato (modello Pirati tedeschi). La vicenda di M5S di queste settimane dimostra quanto questa prospettiva sia illusoria e pericolosa perché facilmente manovrabile e fortemente nevrotizzante per i singoli che ci cascano e per la società nel suo insieme. Non ho seguito tutta la trasmissione ma solo piccoli passaggi facendo zapping ma la seriosità di Lerner ha già santificato questi discorsi che lentamente entrano nella testa della gente, anche quella più avveduta che si ciba dell’Infedele. Ma non è finita qui, un giornalista, badate bene un giornalista!, sosteneva che la soluzione del marcio che sta emergendo nel Lazio e in tanti altri contesti decisionali in cui ci si assegna, come sovrani, un appannaggio, la soluzione di questo marciume sia la trasparenza, basta pubblicare tutto su internet e …. come se i cittadini stessero tutto il giorno a visionare i rendiconti parlamentari, consiliari, comunali, della comunità montana, della ASL, della scuola del figlio. Ma i giornalisti sanno fare le inchieste cioè portare informazioni fattuali verificate e selezionate senza pregiudizi e faziosità? o non muovono il sedere dalla sedia trascrivendo le veline o le agenzie di stampa o i dossier? Questa deriva così sconcia e pericolosa per le nostre istituzioni democratiche è anche colpa dei giornalisti che non stanno facendo il loro mestiere.
PS ovviamente i casi Fiorito hanno anche un’altra spiegazione antropologica e sociologica: l’esistenza per un ventennio di un potere mediatico smisurato, di un potere economico ben gestito che ha consentito a tutti coloro che volevano salire sul carro del vincitore di condividere il vantaggio di una avventura priva di rischi e molto redditizia. Una bulimia di potere, piacere, ricchezza, successo che ha avvelenato e congestionato soprattutto coloro che erano partiti con delle idee o dei ‘valori’ e sono finiti a mangiare cozze pelose o ostriche innaffiate da vini d’annata.
Categorie:Politica
personalmente sono dell’idea che dei 32.000 Euro circa di debito pubblico che abbiamo tutti noi sulla testa come fosse una spada di Damocle, un buon 30%, e sto sottostimando, lo si è accumulato negli ultimi 30 anni attraverso delibere, fatte su ogni tavolo politico, locale, provinciale, reginale, nazionale, finalizzate a stanziare soldi pubblici a favore dei partiti politici. Soldi che sono serviti in gran parte a sovvenzionare tutte le campagne elettorali al fine di raccogliere consensi elettorali e rafforzare radicalmente tutti gli schieramenti.
Non riesco a spiegarmi diversamente come siano potuti andare al potere certi personaggi che suscitano ribrezzo e sconforto al solo guardarli.
"Mi piace""Mi piace"
Fosse anche meno sarebbe sempre inaccettabile. Ma questa distorsione è andata a favore di cittadini, categorie, gruppi sociali che sapevano e sanno e che tacitamente approvano nel segreto dell’urna. Noi italiani non possiamo assolverci stracciandoci le vesti ora dando addosso a mentecatti come questi buffoncelli dal bicipite ipertrofico.
"Mi piace""Mi piace"
assolutamente d’accordo con te.
vivo da sempre con molta serietà e senso civico il momento delle votazioni, convinto che sia, il momento in cui ci troviamo in quella cabina, l’espressione piu’ pra di democrazia.
Guardiamo il futuro con ottimismo e confidiamo nel cambiamento o inversione di tendenza, da parte della compagine politica.
Buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"