Ieri é stata una giornata splendida: due incontri con il mio passato che mi hanno illuminato sul presente.
La consegna del premio Pirovano avvenuta nella fondazione Luigi Sturzo (non a me) e la pizza con 6 alunni di una delle prime classi in cui insegnai matematica.
In genere questo tipo di riunioni tra ex mi mettono un po’ di tristezza, é inevitabile che riaffiori il ricordo di persone che non ci sono piú, gli stessi racconti sul presente sono a volte reticenti e imbarazzanti perchè la vita sembra ingiusta, spesso i migliori non si sono rivelati all’altezza, i meritevoli non sono stati premiati, il senso del fallimento aleggia in qualche battuta. Nulla di tutto ció nella pizza di ieri sera: persone serene, delicate, cortesi, realizzate, disposte a condivide qualche ricordo scolastico divertente, ad accendere dei flash sul proprio privato, ricche di esperienze positive da condividere. Molti dei miei colleghi docenti di questa classe non ci son piú e mi sono sentito quel che sono, un anziano.
I miei commensali hanno sui 55 anni ed i loro figli sono poco piú che ventenni. Noto che dei loro figli parlano poco e sono io che chiedo notizie dopo aver capito che ne avevano, sì perchè i dettagli della loro vita famigliare non mi erano noti e chiedere dettagli puó essere a volte imbarazzante. Sento che tutti hanno avuto successo, chi piú chi meno, ma tutti economicamente stanno bene. Dico, in fondo vi è andata bene, non vi potete lamentare. Mi risponde … sì, ma siamo preoccupati per i nostri figli, che ne sarà di loro. Mattia racconta che è in partenza per il Quebec dove curerà per cinque anni l’avvio di imprese per conto di una multinazionale. Porterà con sé uno dei due figli, il maggiore, chissà che non gli venga un po’ di ambizione. Non ha detto esattamente cosí, ma cosí ho percepito la sua battuta. Ma qui non lavora? dico io, sì, ma sta sempre davanti al computer, risponde Mattia.
Questa mattina tornando su queste cose ho pensato: è forse l’ ambizione esibita da Renzi ció che ha sedotto gli italiani nella figura di Renzi? Quel 10% in piú che i sociologi e i sondaggisti non hanno saputo prevedere dipende forse da questo sentimento diffuso nelle generazioni dei padri e dei nonni che vedono in molti giovani troppa apatia, scarso vigore, poco impegno e nessuna ambizione? Renzi è il figlio o il nipote che molti anziani vorrebbero avere?
Del premio Pirovano racconterò in un prossimo post.
Categorie:Riflessioni personali
Centro Prof…. I nostri figli sono scarsamente ambiziosi, privi di vere motivazioni e poco propensi persino allo storico conflitto generazionale, praticamente nati vecchi. Quanto mi fa incazzare questa cosa non ne hai idea. Il mio primogenito sembra avere 200 anni, sai che è vivo solo perchè respira. Aveva mezzi e doti che io mi sognavo, capacità per cui io avrei potuto vendere l’anima al diavolo, tutto sprecato, tutto alle ortiche. Noi volevamo cambiare il mondo, questi solo la macchina. A venti anni e direi tutt’ora avevo dentro il motore rombante di una Ferrari, correvo e lavoravo anche 18 ore al giorno, nel timore che il tempo non mi sarebbe bastato per tutto quello che volevo fare e realizzare. Mio figlio ? se gli crolla la cucina si limita a spostarsi nel salotto, lavora si e no una settimana al mese, incassa i suoi due tremila euro e senza preoccuparsi del domani. Un giorno ero in macchina con mio padre e aspettavamo che una mandria di “ebetini” di un liceo liberasse la strada e mi è scappato un pensiero ad alta voce: ” se penso che dobbiamo prima o poi consegnare il mondo a questi qui, mi viene un brivido lungo la schiena”. Mio padre si è messo a ridere. Gli ho chiesto se anche loro la pensavano cosi di noi, mi ha detto no e poi ha aggiunto: ” noi abbiamo lavorato e speso il nostro tempo per farvi diventare migliori di noi, sei sicuro che la tua generazione abbia fatto la stessa cosa ???
Il secondo mi sembra riuscito un pò meglio. Molte meno doti del primo ma con un senso del dovere innato che lo porta sempre a terminare le cose che inizia. Si sta preparando bene per il futuro ma non ha nessuna idea di quale questo suo futuro sarà.
Ed allora si, guardi Renzi e dici: ” per la miseria… c’è vita sul pianeta terra !!!”
"Mi piace""Mi piace"