Da alcuni giorni ho scritto poco su questo blog sia perché distratto da alcuni impegni personali fuori Roma sia perché ammutolito da una realtà che evolve con una velocità crescente e che non consente di riflettere e ragionare.
Ieri ad esempio ho preferito citare l’intervento di Bortocal che rappresentava molto bene ciò che pensavo sulla vicenda dell’elezione del presidente della Repubblica e sulle manovre renziane per non incorrere nelle stesse disavventure di Bersani con lo stesso Parlamento.
Il pezzo di Bortocal si concludeva con un video intervista di Mattarella addotto come prova del grigiore del personaggio poco qualificato a rappresentarci a livello internazionale, con una immagine provinciale non paragonabile a quelle di Prodi e Amato.
Durante la giornata di ieri ho successivamente ascoltato e letto molti altri commenti e verificato che altri blogger che stimo manifestavano opinioni diverse. Questa mattina ho riascoltato l’intervista con calma e ne ho apprezzato il valore. La ripropongo sottolineando che ciò che dice della scuola mi piace molto come anche l’onesta distinzione tra i suoi convincimenti religiosi e la visione laica dei valori civili.
Categorie:Politica
caro Raimondo,
la citazione video dell’intervista di Mattarella non voleva essere un giudizio politico sulla sua figura, ma soltanto una battuta finale di alleggerimento di un post un pochino pesante.
ho scritto:
comunque ci aspettano sette anni di noia, se passa. sentitelo che parla di Aristippo: minuto 2, o di Epitteto al minuto 4:30.
ad un mondo giovanile irriverente che candida Magalli, forse per sberleffo o forse no, il ceto politico risponde candidando Mattarella?
mi pare un poco imprudente.
tu scrivi: Il pezzo di Bortocal si concludeva con un video intervista di Mattarella addotto come prova del grigiore del personaggio poco qualificato a rappresentarci a livello internazionale, con una immagine provinciale non paragonabile a quelle di Prodi e Amato.
no, scusami, Raimondo: che Mattarella sia poco qualificato a rappresentarci a livello internazionale, con una immagine provinciale non paragonabile a quelle di Prodi e Amato, e` un fatto oggettivo, nemmeno un giudizio.
oserei dire lo stesso anche per quel che riguarda il grigiore, anche se – come sappiamo bene io e te anche per il lavoro che abbiamo fatto – spesso il grigiore apparente nasconde dei veris tesori.
forse il Parlamento preferisce garantirsi con una presidenza meno interventista di quella di Napolitano? potrebbe essere.
un giudizio politico piu` approfondito su Mattarella mi riservo di costruirlo con altri approfondimenti.
quello che scopro, o riporto alla memoria, non mi entusiasma affatto, come potrai vedere sul mio blog, perche` qui non voglio abusare della tua ospitalita`.
pero`, al momento dell’elezione si poteva dire lo stesso o quasi anche di Scalfaro, che poi meraviglio` tutti e fu un ottimo presidente.
"Mi piace""Mi piace"
Spero di aver chiarito che il video l’avevo visto due volte con animo diverso, la seconda volta influenzato anche dalle chiacchiere delle serata. Poiché mi era apparso diverso l’ho riproposto con un approccio più benevolo … Oggi mio figlio più piccolo (27) mi ha chiesto chi fosse questo Mattarella. Quindi il mattarellum prende il nome da lui?! e allora perché la legge elettorale attuale si chiama porcellum? … così ho parlato di Carderoli …
"Mi piace""Mi piace"