Metodi forti

Se questa mattina avremo il presidente della Repubblica, se il PD voterà compatto e gli accordi saranno rispettati, Renzi avrà dimostrato di saperci fare, avrà superato la fase più pericolosa della sua navigazione a vista per la presa sempre più stabile del potere.

Molti penseranno che ci vuole il pugno di ferro, che l’etichetta conta poco, basta mirare al risultato, verità e coerenza poco contano. E’ incredibile che dopo ore di trattative sui criteri di scelta, criteri ovvi che rispecchiavano delle prescrizioni costituzionali, un uomo solo al chiuso del suo telefonino, scambiando messaggetti con i suoi, abbia deciso il nome del presidente. Mattarella è un uomo degnissimo, forse la migliore scelta possibile (io lo proponevo nel 13) ma lascia di stucco che un signore da solo possa decidere che 1000 rappresentanti del popolo debbano votare compatti ed obbedienti.

Peraltro anche questa volta Renzi non è un grande elettore, non può mettere piede nell’aula, ma è un grandissimo elettore.

Il grandissimo elettore con i suoi metodi forti ama il rischio e gioca con un’ottica a breve, sicuro che avrà energie per affrontare le difficoltà del giorno dopo. Le sue pose mussoliniane lo inducono a ritenere che ‘molti nemici molto onore’. Finiti gli sgarbi di questi giorni con l’umiliazione di Alfano, fedele alleato nel governo, con la derisione di Berlusconi, innamorato sodale nelle riforme costituzionali, forse si troverà un po’ più solo con un siciliano tutto d’un pezzo al Colle, che parla pochissimo, che firma solo se è convinto.

La fortuna aiuta gli audaci, ma non necessariamente gli ambiziosi smodati.

Forse in questa vigilia, in queste ore notturne qualche grande elettore avrà pensato e riflettuto discutendo con qualche amico, o davanti a un goccio di whiskey, o con quel che gli rimane della propria coscienza. Magari avrà deciso che, va bene Mattarella, ma per non darla vinta al tenero virgulto, lo eleggeremo il primo di febbraio dell’anno di grazia 2015.



Categorie:Politica

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: