Per celebrare la giornata internazionale della donna presso l’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Roma è stato organizzato un evento legato alla figura di Maria Montessori che si diplomò in quell’istituto. Le testimonianze raccolte hanno mostrato quanto dell’insegnamento e dell’esempio della Montessori ispiri tuttora il movimento di emancipazione delle donne.
ROSA DE PASQUALE Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR
SABRINA ALFONSI Presidente del Municipio 1 – Roma Capitale
CLARA TORNAR Professore ordinario di pedagogia sperimentale presso l’Università Roma Tre Docente di Storia della pedagogia, Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione dell’Opera Nazionale Montessori
MARIA GIOVANNA FADIGA MERCURI Ambasciatrice d’Italia in Corea dal 2011 al 2015, Filologa
PAOLA TRABALZINI Università LUMSA di Roma
FATIMA MAHFOUD Rappresentante in Italia del Fronte Polisario, saharawi
HU LAMBO Giornalista, Scrittrice, Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, cinese
HEVI DILARA Poetessa, kurda
Moderatore ANNA CONTESSINI Docente presso IIS Leonardo Da Vinci, Giornalista presso l’Eco di Bergamo
Ringrazio per l’invito a partecipare ad una mattinata emozionante e fortemente arricchente. Oltre alla dimensione pedagogica, il filo rosso di tutti gli interventi è stata la dimensione internazionale del processo di liberazione e di emancipazione delle donne come fattore di pace per tutti.
Commovente è stato ascoltare come la saharawi, la cinese, la kurda fossero intimamente legate alla nostra cultura, alla nostra migliore cultura, per qualche ora mi è sembrato di respirare un’aria buona, primaverile, un brezza leggera che ridà speranza.
Purtroppo le donne devono combattere anche contro il terrorismo.
Categorie:Cultura e scuola
Rispondi