Visto che su Facebook (FB) i miei lettori sono più disponibili a fare commenti e visto però che i materiali sono travolti dalle novità più eterogenee riporto qui alcune discussioni che mi sono più care. Questa campagna elettorale per il comune di Roma si presta molto bene a sviluppare utili discussioni e riflessioni.
Avevo condiviso una intervista di Marino che trovavo molto interessante e che apre seppur timidamente a Raggi e al M5S.
Antonella Sivori che mi vuole bene ma che mi marca stretto scrive:
Antonella Sivori Nell’intervista c’è l’ammissione dì collaborazioni esterne per aiutare il sindaco nello svolgimento del programma, Delrio, Legnini, Madia ….quindi è normale che ci siano dei parlamentari che offrono collaborazione. Perché è diventato un problema di incompetenza se lo fa la Raggi?
Raimondo Bolletta nessuno contesta che la Raggi si doti delle migliori competenze per la giunta anzi ci dispiace che non abbia presentato la sua squadra, ha presentato solo un comitato di controllo del suo partito, una specie di soviet politico che sovrintenderà le sue scelte.
Antonella Sivori Per esempio il parlamentare europeo la aiuterà per i finanziamenti europei, ci sono un sacco di soldi a disposizione dei comuni che non vengono utilizzati, forse perché si richiede una trasparenza e una competenza che nessuno ha mai saputo dimostrare? C’è un programma importante arriveranno anche coloro che sovrintendono, Giachetti ha ripresentato gli stessi di Marino….
Antonella è stata mia studentessa del Ruiz, interviene Giampaolo anche lui mio ex studente del periodo del Fermi.
Giampaolo Santarsiero Stavolta a Roma non è più destra o sinistra… E’ noi cittadini contro loro… L’intera classe politica ed i 3-4 livelli di gestione cittadina che ha portato questa città allo sbando e con i suoi miliardi di euro di debiti a due cifre.
Raimondo Bolletta Che vi posso dire? auguri. L’idea che si possa contrattare la ristrutturazione del debito è una pericolosa ingenuità se si debbono contrarre nuovi mutui per mandare avanti la macchina comunale e per fare nuovi lavori pubblici. La destra e la sinistra esistono e come! I ricchi e i poveri ci sono, i giovani e i vecchi, i garantiti e i precari, i disoccupati e i redditieri, le pensioni al minimo e le rendite finanziarie. L’acqua nelle case non arriva miracolosamente, come il gas come la frutta e verdura. La macchina amministrativa e burocratica non è solo un costo parassitario. I netturbini e i pizzardoni possono bloccare la città quando vogliono, non parliamo dei ferrotranvieri e dei tassisti. E’ questa complessità che sfugge al movimento grillino che semplifica tutto con l’onesta come soluzione di ogni malanno ma che non ha strumenti per contrastare la maledizione del potere che corrompe tutti e comunque. Di nuovo auguri.
Giampaolo Santarsiero Loro non hanno la bacchetta magica per carità, ma vorrei che rallentassero il malaffare, cosa che 20 anni di partiti a corrente alternata non solo non ha fatto, ma ha allargato il buco a dismisura, pur disponendo di risorge ingenti rispetto ad altre città. Destra e sinistra esistono solo per raccontarci la favola ideologica, la stessa che gli stessi protagonisti della politica “tradizionale” si raccontano al tavolo del Bolognese di piazza del popolo dopo l’ennesima puntata della fiction politica che recitano a Porta a Porta ed in altri teatrini. Il mio umilissimo parere e’ che per questi signori esista l’alto (ovvero loro) e il basso (cioè noi) e questa distanza tra i due elementi tende ad aumentare quotidianamente. Hanno portato alla fame quella classe media e lavoratrice che ha salvato questo paese dai loro disastri finanziari grazie al risparmio, e ancora più triste secondo me, ci hanno raccontato e rincoglionito che tutto andava bene e che era normale avere 1850 società a pubblica partecipazione con alcune aventi 1 dipendente, la moglie dell’ennesimo assessore o sottosegretario. Io credo che gli auguri debbano andare veramente a tutti noi. Perché come ha dimostrato il Marziano, il barattolo di Nutella e’ li, appeni provi a chiuderlo, arriva quel qualcuno che, abituato ad infilarci tutta la mano, ti dice che lo hai avvelenato e che non sei degno di custodirlo. Purtroppo non credo più nei valori della politica, da tempo. Ma ho la personale convinzione che a Roma, solo in questo momento e solo in questo contesto, la chiave di volta e’ rappresentata da quel movimento (cosa che non credo per Milano ed in altre realtà). Con tanto rispetto e cordialità. Buona Giornata
Antonella Sivori Faranno come ha detto Renzi dei senatori, tu si….tu si…tu no….? Non lo so ma se ci sono persone che non lavorano vanno a casa, sarà difficile estirpare il malaffare e l’assenteismo ma non mi posso rassegnare così.
Categorie:Politica
Rispondi