Viva attualità

Ho finito di leggere in questi giorni due libri che mi sembrano attualissimi.

Il primo è I fratelli Ashkenazi di Israel J. Singer, una saga familiare di due fratelli ebrei protagonisti dello sviluppo industriale tessile di una città della Polonia che subiscono i molti mutamenti che la prima guerra mondiale scatenò nell’Europa dell’est. La descrizione accurata e dolente dei pogrom in Polonia e ai confini di stati in disfacimento mostra che la follia nazista non nasce all’improvviso per effetto di un pazzo visionario che ha ipnotizzato un popolo ma è il risultato di processi lenti ma radicati nelle dinamiche sociali, di demoni che serpeggiano sottotraccia ma che ogni tanto emergono prepotentemente. Il romanzo fu scritto nel 36 quando l’autore era riparato in America.

Contemporaneamente ma più rapidamente mi è capitato ti leggere Ciò che possiamo fare. La libertà di Edith Stein e lo spirito dell’Europa di Lella Costa. Mi ha incuriosito la figura di questa santa tedesca cattolica di origine ebraica, brillante filosofa e monaca di clausura uccisa nei campi nazisti scelta come patrona di Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Brigida di Svezia.

Mi sento di segnalarli ai miei lettori perché attraverso la loro lettura in continuazione ritrovavo motivi per riflettere sulla nostra attualità, quella viva che scorre nelle nostre pance, nei nostri cuori, nelle nostre riflessioni.

Li segnalo perché il linciaggio violento e osceno della comandante Carola Rakete mi ha ricordato quel clima che nei due racconti dei due libri incombe quasi come una tragica maledizione epocale.



Categorie:Libri letti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: