Lo sviluppo

Segnalo questo interessante articolo

I pannelli solari, l’Europa, la Cina e lo spettro del declino tecnologico.

da cui cito le seguenti conclusioni che mi sembrano molto centrate rispetto ai nostri dibattiti sullo sviluppo

In altri termini ciò vuol dire che scongiurare la concorrenza cinese (così come quella della più vasta area del sud est asiatico sulla quale si sta saldando una sempre più fitta rete di commercio e di investimenti) con la minaccia di una guerra commerciale è, al di là di ogni convenienza diplomatica per l’Europa, sostanzialmente inutile. L’approccio ha un respiro cortissimo, mentre non stenta a disvelare la completa miopia che sta guidando le attuali politiche europee e la pessima gestione della crisi economica che ne consegue. Sarebbe il caso, piuttosto, che i governi europei iniziassero ad andare a scuola dai cinesi per imparare che lo sviluppo non lo crea il mercato, ma uno Stato presente e costruttivo nell’intraprendere investimenti capaci di trasformare le realtà produttive, superandone l’obsolescenza tecnologica. Continuare a trasmettere l’immagine di una Cina “brutta e cattiva” non serve a nulla, se non a creare un ottimo nemico a sostegno di un alibi che si vuole di ferro. “Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri”: parola di Confucio.



Categorie:Economia e finanza, Politica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: