Sentenza esemplare

L’ignoranza e la superficialità sono sempre pericolose soprattutto se sono il tratto caratteristico di molta informazione  pubblica e se  riguardano notizie delicate e complesse.

E’ il caso dei servizi televisivi di ieri sera sulla sentenza della Corte Costituzionale sul blocco dei contratti nel settore pubblico. La vulgata corrente rinforzata da calcoli sindacali non meglio identificati è che la sentenza poteva determinare un buco di più di 30 miliardi e che la Corte per opportunità politica non ha previsto un risarcimento per il periodo in cui i contratti sindacali del pubblico sono stati sospesi. 

La realtà è che quel calcolo non si può fare perché nessuno può dire quali potevano essere gli esiti della contrattazione, se questa fosse stata fatta. Peraltro, se non ricordo male, il legislatore a suo tempo aveva previsto che comunque veniva riconosciuto un aumento percentuale pari alla inflazione programmata in bilancio.

Va aggiunto che in questo periodo difficile molte categorie del privato hanno sottoscritto accordi di solidarietà che hanno sancito di fatto una riduzione del reddito. I contratti sindacali non sempre producono un aumento di stipendio.

Ciò che la Corte ha ricordato è che secondo la nostra Costituzione le regole che riguardano il lavoro e il suo compenso sono riservate al regime pattizio con contratti collettivi da stipulare tra le parti coinvolte, datori di lavoro e prestatori d’opera. Il legislatore e i governi devono rispettare la Costituzione.

Forse Renzi dovrebbe meditare la sentenza quando in modo sprezzante scavalca il sindacato sulle questioni che riguardano il lavoro.



Categorie:Economia e finanza, Politica

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: