Se la corda si spezza

Assistiamo impotenti alla tragicommedia greca del debito. In questi giorni c’è gente che diventa ricca! Tira e molla di condizioni, di promesse, di ricatti, di notizie incerte, le borse oscillano vistosamente sulla base di sentito dire, di emozioni, di chiacchiere di uno stuolo di politici e tecnici che forse da soli sono costati quanto il debito di cui si discute.

Una vecchia regola della finanza gestita dai politici era che le scelte fossero rapidissime, super segrete ed immediatamente efficaci. Ora si rimanda di qualche giorno giusto il tempo per consentire altre speculazioni di chi conosce l’epilogo della vicenda.

Ma, a forza di tira e molla, la corda si lacera e si può spezzare. La lacerazione più evidente riguarda la Grecia stessa in cui una scelta populista che è andata dietro alla promessa che il debito sarebbe stato tagliato non si arrenderà all’evidenza delle cose e si sposterà su opzioni ancor più radicali e violente o sul mercimonio di nuove alleanze di una geopolitica molto rischiosa.

Intanto il popolo greco, disperato e deluso pensa bene di accaparrare il bei bigliettoni in euro sicuro che la dracma eventuale sarà carta straccia. Intanto sembra che la gente non paghi le rate dei mutui, che non saldi le fatture, non faccia la dichiarazione dei redditi. Lo Stato si va dissolvendo ed ora il pifferaio magico che voleva piegare con il ricatto la ricca Germania dovrà tornare a casa imponendo quelle soluzioni amare che il popolo sperava di evitare.  Da leggere l’articolo di Phastidio.net Grecia, ormai failed state?  .

Riflettere su questi eventi è cruciale per noi italiani che possiamo così vedere rispecchiato nei fatti quanto alcuni stanno proponendo come soluzione di tutte le nostre difficoltà.



Categorie:Economia e finanza, Politica

Tag:, ,

1 reply

Trackbacks

  1. Populisti al referendum | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: