Molti si chiedono perché Renzi abbia cominciato così presto la campagna referendaria, perché l’abbia voluta personalizzare e l’abbia caricata di un alone catastrofista da fine del mondo.
Ci sono molte spiegazioni:
- distrazione di massa per declassare i risultati delle amministrative che comunque saranno, quelle sì, catastrofiche per lui come segretario del PD. Anche se passeranno i sindaci appoggiati dal partito di fatto nessun piddino verace passerà. Lo stesso Giachetti a Roma è visto più come un ex radicale che come un personaggio del partito. Non parliamo di Sala.
- mettere a segno alcuni punti fermi in vista della gravissima turbolenza economica prevedibile con il Brexit e il dissolvimento di Shengen per effetto della pressione delle migrazioni. Quello presente è un momento abbastanza tranquillo per far sapere al popolo che servono punti rassicuranti, un governo forte che non demorde e che presenta una riforma in grado di mettere al sicuro il paese e le sue istituzioni.
- continuare con lo schema tattico che portò Renzi al potere. Non ci sono alternative, gli altri leader sono ben peggiori e se vogliamo tenerci caro questo salvatore della patria dobbiamo accettare la sua riforma della Costituzione. Il ricatto catastrofista è sempre necessario.
Tra un mese il clima sarà forse ben più arroventato e quanto spiegato ora al popolo sarà sufficiente per vincere il referendum.
Naturalmente questo scenario si basa sull’ipotesi peggiore e cioè che l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea abbia un grave effetto dirompente sul piano politico ed economico. Ma chi l’ha detto che la maggioranza degli inglesi voglia andarsene? chi l’ha detto che se se ne andassero noi europei continentali andremmo per stracci? Probabilità un mezzo che l’estate sia torrida ma solo per il clima meteorologico. In questo caso l’aver tirato troppo la corda ora potrebbe rivelarsi un boomerang per un governo che ha vissuto di espedienti propagandistici e che in condizioni economiche eccezionalmente favorevoli non ha realizzato che qualche misero mezzo punto. Chissà, forse noi elettori e alcuni politici troveremo più coraggio per liberarci di questo abbaglio che sa solo promettere l’abbassamento delle tasse.
Categorie:Politica, Referendum costituzionale
purtroppo è vero. Prepariamoci alla notte gelida che ci attende
"Mi piace""Mi piace"
quel futuro di cui si parlava ne maggio del 16 in parte si è già realizzato ma le paure rimangono vive e aggravate dalla presente campagna elettorale
"Mi piace""Mi piace"