Vero 3

All’inizio di agosto la lettura di un libro mi aveva stimolato una riflessione su cosa sia la verità in questa epoca in cui siamo bombardati di informazioni incontrollate e sovrabbondanti. I post sono Vero e Vero 2

bugia

Il rientro dalle vacanze ci ha deliziato con le polemiche sulle avventure della sindaca Raggi. Il ricorso alle bugie e alle mezze verità è stato sistematico da parte di molti protagonisti ma la cosa più incredibile è la reazione infastidita dei grillini veraci che, per nulla scandalizzati da zone opache nei comportamenti dei loro rappresentanti, rifiutavano di leggere e di considerare evidenze giornalistiche perché considerate semplici macchinazioni del nemico, perché la fede e la speranza sono più forti della verità.

Il mio pregiudizio positivo nei confronti del mondo anglosassone mi portava ad affermare che in Inghilterra o in America un politico che dicesse pubblicamente una bugia al suo elettorato è immediatamente fatto fuori dalla politica. In parte forse continua ad essere  vero ma oggi un  bell’articolo di economist (Post-truth politics Art of the lie) mostra come il vizio italico della mezza verità derivante dalla doppiezza levantina dei nostri ascendenti arabi si è diffuso nel mondo come la rete Web, in modo capillare e pervasivo. L’articolo  apre con la campagna di Trump in cui falsità evidenti e becere sugli avversari sono proclamate ripetutamente senza tema di essere smentito o sanzionato come strumento di distrazione  che confonde le masse rafforzando emotivamente i peggiori pregiudizi nei confronti del potere e degli altri politici. Leggetelo e mi piacerebbe raccogliere qualche commento perché una riflessione sulla decisiva importanza del ‘vero’  in una società ricca e complessa è importante  quanto una riflessione su ciò che è ‘giusto’ e su ciò che è ‘onesto’.



Categorie:Riflessioni personali

1 reply

  1. [37] “Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce». [38]Gli dice Pilato: «Che cos’è la verità?». Vangelo secondo Giovanni, 18

    da duemila anni almeno sembra che sia molto difficile dire che cosa sia la verita`, almeno da un punto di vista laico, cioe` argomentando; dato che chi crede sa bene che la verita` e` appunto quello in cui crede, e non ha neppure bisogno di argomenti.

    per uno strano paradosso sembra molto piu` facile definire e scoprire che cosa e` falso, piuttosto che cio` che pretende di essere vero.

    forse la verita` e` soltanto un concetto limite, come dimostra anche il celebre raccontino di Manzoni, di un giudice che ascolta una delle parti e dice che ha ragione, poi ascolta l’altra e da` ragione anche a lei, e infine a chi protesta per la contraddizione replica semplicemente: hai ragione anche tu.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: