Competenza, buon senso, prudenza

Il ministro del Tesoro Tria finora ha parlato poco, non ha concesso interviste. Ieri è intervenuto nella discussione del Def alla camera con un discorso denso e competente in cui chiarisce molto bene che finché sarà lui a dirigere il ministero l’obiettivo rimarrà quello della riduzione del debito che il programma economico approvato nell’ultimi anni di convergenza verso il pareggio di bilancio è confermato.

Ho letto integralmente il discorso in cui, dopo aver chiarito che non prevede nessuna mossa eversiva rispetto alle regole che nell’Unione sono state convenute, ha sostenuto che il programma economico contenuto nel contratto di governo sarà realizzato nel rispetto delle compatibilità di bilancio. L’analisi storica delle politiche seguite dai precedenti governi è stata severa ma non ingenerosa e le prospettive sono state presentate con prudenza senza alcuna spocchia tipica del neofita che crede di salvare il mondo. Insomma oggi sono più ottimista, se il ministro durerà sarà una certezza per i nostri risparmi.

Per la verità mi era piaciuto subito quando si disse che aveva suggerito di lasciar crescere l’IVA per ridurre le imposte sui redditi. Sembrava una provocazione tra le tante che circolavano nella fase di costruzione dell’accordo di governo tra 5stelle e Lega, e forse lo era, ma introduceva un aspetto importante che era stato poco considerato: se non si può ridurre il carico fiscale complessivo perché le spese non sono comprimibile né il debito può crescere si potrebbe rivedere come l’imposizione si distribuisce tra i vari settori: imposte su redditi, consumi, capitali e patrimoni, tasse sui servizi. Cosa stimola di più la crescita economica e lo sviluppo? Il governo è trasversale, se fosse omogeneo di destra o di sinistra la risposta alla domanda sarebbe relativamente semplice ma per come è fatto il governo il buon Tria dovrà esercitare una notevole capacità di mediazione tra le istanze che vi sono rappresentate. Per ora accontentiamoci di questa buona dose di prudenza da parte di una persona competente e di buon senso.



Categorie:Economia e finanza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: