Ascolto e accoglienza

Eravamo un po’ in ritardo per cui abbiamo deciso di andare in macchina. L’autoradio era sintonizzata su Radiotre e trasmettevano una intervista a Marco Politi sulla grave crisi determinata in Vaticano dalla fronda sempre più esplicita e aggressiva contro papa Francesco. Francesco si occupa troppo degli ultimi, degli uomini e poco dello spirito, di Dio, secondo la nuova destra che ovunque nel mondo occidentale sta rialzando la testa e che si candida a guidare il mondo.

Così con un po’ di angoscia nel cuore, in una giornata grigia e piovosa siamo arrivati vicino a San Paolo fuori le mura, all’auditorium del Bambino Gesù dove si festeggiavano i primi 25 anni di attività della Onlus VIC (Volontari in Carcere).

Di don Sandro ho già raccontato il questo blog in due post che mi sono molto cari: Cuori induriti in cui raccontavo dell’esperienza di fotografo dilettante all’interno di Rebibbia e In una luminosa giornata di primavera in cui raccontavo il battesimo del mio nipotino.

Don Sandro Spriano è un cappellano di Rebibbia ed anima da 25 anni VIC circondato da una ottantina di volontari che silenziosamente incontrano e aiutano come possono i detenuti che chiedono aiuto perché privi di quelle piccolissime cose che fanno la vita decente, biancheria intima, sapone, dentifricio, il biglietto del tram quando escono, un sorriso, la disponibilità di un altro ad ascoltare. Poi anche cose molto concrete come un lavoro dignitoso, un luogo di incontro libero e protetto fuori, alla fine della pena.

Non mi dilungo a raccontare ciò che è ben illustrato nel loro sito internet e invito, se avete tempo, ad ascoltare qualche intervento che radio radicale ha messo a disposizione nel suo sito.

Mi preme condividere solo qualche breve riflessione.

In questa nostra deriva cattivista e cialtrona che sembra occupare la scena pubblica e le vite private occorre aggrapparsi a ciò che rappresenta la nobiltà delle persone anche di quelle che hanno commesso reati e che sono i rifiuti della società civile.

Occorre onorare il valore delle tante associazioni di cittadini che nel lavoro, nel volontariato, nelle strutture, nel silenzio e senza le prebende del potere e del successo perseguono il miglioramento della nostra specie e del mondo che abitiamo. Ci sono persone che arricchiscono gli altri con il loro esempio e la loro amichevole accoglienza, sto parlando di don Sandro e dei suoi volontari a cui dire grazie perché sono i giusti che ci salveranno. Miseri coloro che hanno cavalcato l’attacco alle ONLUS per costruire una vittoria politica che sta finendo in un disastro di cui non vediamo ancora la fine.

Nel suo breve intervento don Sandro, quasi a rispondere agli attacchi scagliati contro il ‘comunismo’ di Francesco, in modo molto semplice ma autentico ha raccontato la prima motivazione della sua avventura una motivazione tutta religiosa, incarnata e piena di fede.

Cliccare per il video



Categorie:Politica

3 replies

  1. (da un’omelia di Roberto Vinco, parroco di San Nicolò all’Arena, Verona, una delle pochissime comunità cittadine non falsamente “cristiane”):
    LIBERIAMOCI DALLE PAURE
    PER SOGNARE IL FUTURO

    «Alimentando soltanto la paura e la rabbia
    viviamo solo nel presente. Chiusi in noi stessi.
    E’ la tragedia attuale:
    la perdita della relazione con gli altri.
    Per uscirne bisogna rispolverare una parola antica
    dal suono dolcissimo: speranza.
    Speranza significa
    mettere in gioco il presente,
    liberandoci dalla paura
    e rieducandoci al confronto»

    Eugenio Borgna, psichiatra

    Piace a 1 persona

  2. bravo! una riflessione e una esperienza che deve essere condivisa perché aiuta tutti. grazie

    "Mi piace"

Trackbacks

  1. il muratore della domenica, io, e la caccia ai cinghiali – bortoblog 43 – cor-pus 15

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: