Dopo una pausa di due settimane riprendo i miei racconti partendo proprio da questo periodo di vacanze trascorso a San Marcello Pistoiese.

Qui, da quasi quarant’anni, abbiamo passato il ferragosto in una bella casa della famiglia di Lucilla, con i suoceri, con i figli che crescevano ed ora anche con i nipotini. Per la verità anno scorso siamo restati a Roma perché doveva nascere Adriano il quale è puntualmente arrivato l’11 agosto, Quest’anno ci ha deliziato con la prorompente vitalità di un torello pronto a conquistare il mondo. Per la festa di compleanno gli ho preparato un filmato di un’ora sul suo primo anno di vita.
A proposito, forse avete capito che mi diletto di fotografia e mi piace montare i video con tanto di colonna sonora, un’altra attività anti invecchiamento che tiene in esercizio cuore e cervello.
Il titolo del filmato è ‘Che bello avere un fratello’, un titolo volutamente ambivalente, la bellezza di nascere e di trovare un fratello come Pietro, la bellezza di non essere più figlio unico ma di diventare fratello maggiore e di avere un compagno per la vita. Pietro è stato sedotto dal video e ha voluto rivedere il film più volte notando tantissimi particolari che danno la misura della sua vivida intelligenza ma anche della sua ricca sensibilità. Pietro ha tre anni e sette mesi e in questo periodo estivo tra mare e montagna è ‘spigato’, da bimbo è diventato un ragazzino a volte brillante a volte timido, sempre pieno di idee e di richieste, già nella fase dei perché, fatti e ripetuti a proposito finché la risposta che riceve non è pertinente e convincente.
Durante il lockdown, come vi ho raccontato, nell’appuntamento pomeridiano per ascoltare le canzoni diffuse dallo zio Sauro dalla sua terrazza, Pietro ha imparato ad apprezzare certe canzoni di cui tiene a mente il titolo, il nome dell’esecutore e spesso anche gli strumenti musicali utilizzati. Così dopo cena, appena vede che il mio piatto è vuoto, viene al mio posto e mi chiede di andare di là ad ascoltare la musica che lui sceglie su una playlist che sa trovare sul mio telefonino. E così si scatena a mimare un suonatore di chitarra o a ballare a modo suo.
Una decina di giorni stupendi che ci hanno ringiovanito.
Nonno perché metti la mascherina? A questa domanda la mia risposta è un po’ evasiva e dico che è per evitare di prendere il raffreddore … ma non sembra convinto ….
Categorie:Riflessioni personali
e così abbiamo in comune l’hobby dei montaggi video, oltre al mestiere di nonno (un inedito nella mia famiglia paterna da non so quante generazioni).
bella esperienza, impagabile davvero, questa.
ti mando il link al mio canale Youtube, che credo conosci già: dal 5 lì sarà visibile un documentario che ho fatto sul paese dove sto, che verrà proiettato in una serata all’aperto…
https://www.youtube.com/user/bortocal/videos
tu però trova il modo di ricambiare, facendomi vedere qualcosa di tuo…, d’accordo? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono al tuo livello, ho moltissimo materiale privato che per ovvi motivi, presenza dei bambini, non posso rendere pubblico su Youtube. Sul mio canale https://www.youtube.com/channel/UC3TSsIHvPN1BLM7_zDV1Bvw?view_as=subscriber sono visibili solo pochi video. Ma tu come fai con le musiche? Youtube non reclama la violazione dei diritti? Ho cominciato a vedere ora il tuo canale … ma ci vuole tempo … pian piano mi unirò ai tuoi viaggi.
"Mi piace""Mi piace"
pensavo lo conoscessi già: dire che ci vuole tempo per vederlo è un eufemismo…, sono quasi 2mila video… 🙂
moltissimi sono peraltro collegati a dei post; se trovo il tempo, a breve comincio a ripercorrere il viaggio di febbraio-marzo con una serie di post + video. ma c’è una specie di resistenza psicologica, perché sono convinto che sarà l’ultimo dei miei viaggi, purtroppo.
sui video, anche io ne ho di personali sul canale You Tube, che trovo molto comodo per la semplicità della proiezione, quando occorre. quando lo carichi, basta spuntare “non in elenco”: così lo puoi vedere soltanto tu, oppure le persone alle quali mandi il link, ma resta invisibile agli altri.
ho appena rivisto un video di dieci anni fa con i primi mesi del nipotino Ettore (oggi ha 10 anni) e di suo papà Rocco), ma se guardi l’elenco dei miei video non lo trovi.
le musiche le scarico, un poco abusivamente e faticosamente, con dei convertitori online (moltissimi impestati di virus) da Youtube a mp3; anche per quello di oggi ho fatto così. mi arriva abbastanza spesso la notifica di Youtube che ho violato il copyright, ma di solito in Italia non ha altre conseguenze, perché è vietato soprattutto monetizzare con i video, in questi casi, e io non lo faccio; in Germania erano più severi e qualche volta disattivavano l’audio (in questo caso lo rifacevo): in un solo caso in dieci anni e più mi hanno bloccato il video in tutto il mondo e non ho potuto vederlo più neppure io…
ora vado a vedere il tuo canale anche io… buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
Sul mio canale Youtube ci sono 160 video non in elenco e come dici tu ciò è molto comodo. Ma il complesso del mio materiale video occupa 2 tera e mezzo e questo crea dei problemi di gestione e di conservazione. A suo tempo, prima di usare Apple, gestivo il tutto con Premiere di Adobe e per non appesantire troppo le memorie mi limitato a editare i video grezzi conservando solo i file batch e gli originali generando video fruibili solo nei pochi casi in cui c’era un interesse. Poi Premiere nelle sue nuove versioni ha pensato bene di non riconoscere i file batch delle versioni precedenti e tutto un lungo lavoro di settimane è andato perduto. Ora faccio tutto con iMovie e Foto di Apple e i video editati sono esportati in un disco attaccato direttamente al televisore con cavo hdmi. Quindi quando vengo in vacanza mi porto un HD da 4 tera con tutto il materiale (librerie e file grezzi) e il disco da attaccare alla TV con tutti i i video editati in ordine cronologico … anche della nascita dei miei figli. Peccato che pochi mostrino interesse per questo materiale e dopo pochi fotogrammi hanno la cascaggine. Per fortuna c’è Pietro che mi dà corda. Poi recentemente ho scoperto Monument un dispositivo che si attacca direttamente al router e che funziona da cloud personale. Accessibile da qualsiasi punto di internet conserva foto e video in formato originale, ha il riconoscimento facciale, classifica le foto per luogo e per data, ha un editor delle foto, gestisce gli album … Può gestire due dischi in parallelo per cui si ha sempre una copia aggiornata di sicurezza.
"Mi piace""Mi piace"
che bello… io ho una carestia da nipote, che ,se le cose non migliorano, mi pare che questi distanziamenti intra-europei dureranno ancora parecchio!!
"Mi piace"Piace a 1 persona