Domani mi vaccino?

Avrei molte cose da scrivere ma appena costruisco una frase possibile mi assale la stanchezza e mi chiedo se ha ancora senso continuare a discutere di queste faccende. Mi appunto allora solo alcuni fatti a futura memoria, mia.

Domani 17 marzo 2021 avrei dovuto essere vaccinato con il siero AstraZeneca. Ero contento e sollevato al pensiero che l’ansia per il contagio sarebbe diminuita e gradualmente saremmo usciti dall’incubo. La notizia che i PM, con raro tempismo, hanno aperto fascicoli per ogni caso di morte sospetta ravvisando l’omicidio colposo a carico di numerosi responsabili del piano di vaccinazione mi ha raggelato più della notizia che c’erano stati morti sospette a poche ore dalla somministrazione del vaccino. Era subito chiaro che i media avrebbero cavalcato questi incidenti per rinforzare la nevrosi collettiva legata all’andamento dell’epidemia e alla lotta per contenerla e/o debellarla. E’ una questione di potere a tutti i livelli, Comuni, Regioni, Repubblica, Unione, tra partiti politici, tra grandi corporazioni professionali, tra holding produttive, tra case farmaceutiche. E’ una questione che tocca gli equilibri psicofisici dei singoli e le pulsioni collettive di masse sempre più incontrollabili.

Quando la Viola dalla Gruber ha detto, come fosse una cosa ovvia priva di conseguenze, che lei avrebbe sospeso le vaccinazioni per una settimana per vedere di capirci meglio, ho avuto un tuffo al cuore: non c’è speranza, siamo fregati. Se una cosiddetta esperta, esce dalla sua area di competenza specifica, esprime una valutazione di opportunità politica senza sapere nulla di cosa vuol dire il dubbio e il sospetto diffuso in modo incontrollato in una popolazione gravemente traumatizzata non ci sono speranze, puoi avere un governo e un apparato di tanti SuperMario e di beati ma non ce la potrai fare.

Fin qui l’insipienza di chi assurge alla spettacolarizzazione della informazione medica stando tutte le sere nelle rubriche televisive a pontificare, ma dove comincia la macchinazione, il complotto macroeconomico e geopolitico? Facile capire che se Astrazeneca, il vaccino più economico, perché sviluppato da una università pubblica inglese e realizzato da una multinazionale che non ci vuole guadagnare troppo, viene sabotato con l’amplificazione dei casi avversi mortali si crea una penuria di offerta a tutto vantaggio delle offerte concorrenti che rispondono a logiche di mercato profittevole. Che grande mercato quello europeo per lo sputnik della Russia o per la Cina!! … Insomma mi sono trovato a vivere un momento cruciale che forse rischia di cambiare il panorama che mi era sembrato, solo poche ore fa, rasserenato.

Consiglio di leggere un bell’articolo su tutta questa faccenda di Domani.

Lì troverete in conclusione una evidenza molto forte circa la situazione:

Un dato paradossale: nel Regno Unito sono stati somministrati oltre 11 milioni di dosi di Astrazeneca, e tra i vaccinati sono stati rilevati 45 casi di trombosi. Sono stati somministrati anche 11 milioni di dosi del vaccino di Pfizer, e sapete quanti sono i casi di trombosi rilevati? 48,3 in più, ma quello pericoloso tra i due è il vaccino Astrazaeneca, dice la stampa italiana. Perché lo dica non si sa.

Se la prof. Viola fosse rimasta nell’ambito delle sue competenze avrebbe dovuto dire banalmente che ogni intervento medico, ogni terapia, ogni medicina, ogni vaccino ha le sue controindicazioni che sono attentamente valutate e quantificate e che la scelta del medico e del paziente normalmente si basa sul bilancio tra costi e benefici. Nel caso di Astrazeneca una ampia sperimentazione preliminare garantisce un elevato standard di sicurezza e le somministrazione sin qui realizzate ci dicono che in Europa si sono verificati alcuni casi di trombosi (30 fino al 13 marzo) dopo il vaccino, sui 5 milioni e passa di inoculazioni. Se venissimo a scoprire che tra i non vaccinati ci sono stati nelle stesso periodo la stessa proporzione di morti per trombosi potremmo concludere che il vaccino non è la causa di questi eventi. Ma se anche questa evidenza non fosse accertata se cioè rimanesse il sospetto di una relazione causale vale il bilancio costi benefici: il prezzo per vaccinare 50.000.000 di italiani con AstraZeneca sarebbe di 300 vittime per trombosi contro 100.000 x 13 morti per Covid se volessimo raggiungere l’immunità di gregge senza vaccini (ora siamo a 3.000.000 di infettati con 100.000 morti, per arrivare all’immunità di gregge dovremmo infettarne circa 40.000.000 cioè 13 volte il livello attuale), 1.300.000 morti contro 300.

Ma Bolletta cosa dici? non c’è solo l’Astrazeneca ce ne sono altri migliori e quindi possiamo aspettare e non succede niente … infatti solo 500 morti al giorno cosa vuoi che siano. Ma siamo certi che gli altri vaccini non presenteranno qualche altra controindicazione? Intano il Pfizer, il top che abbiamo inoculato ai sanitari e a chi ha più di 80 anni, in Inghilterra si è comportato come AstraZeneca rispetto alle trombosi … e allora perché non sospendiamo anche Pfizer?

Mentre scrivevo, la Regione mi ha inviato un sms per comunicarmi che domani è tutto fermo e che mi faranno sapere quando la mia vaccinazione sarà riprogrammata … intanto l’infezione dilaga, le gente non rispetta il distanziamento i ragazzetti si incontrano nelle piazze per qualche scazzottata e .. dalla Gruber si continua a inoculare il virus del sospetto e della diffidenza, prima nei confronti del governo Conte ed ora nei confronti del governo del Beato Mario da Francoforte.

Per essere chiaro, spero di vaccinarmi al più presto con qualsiasi vaccino il sistema sanitario mi proporrà.



Categorie:Vaccini

1 reply

Trackbacks

  1. la mia settimana virtuale fuoricasa dal 13 al 19 marzo 2021 – 124 – Cor-pus 2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: