Commi sorprendenti

E’ di oggi la notizia che per l’ennesima volta si legifera sulla scuola con bottarelle di commi inseriti all’ultimo momento nelle finanziarie.

Sembrerebbe che nella legge di Stabilità varata lo scorso 24 dicembre, a cenone già imbandito, il comma 149 dell’articolo 1 reciti: “A decorrere dal 2014 i risultati conseguiti dalle singole istituzioni sono presi in considerazione ai fini della distribuzione delle risorse per il funzionamento”.

La frase da sola non vuol dire nulla poiché a seconda dell’interpretazione di chi la applicherà potrebbe voler dire:

  • i finanziamenti saranno dati maggiormente alle scuole migliori come premio ed incentivazione
  • i finanziamenti saranno dati maggiormente alle scuole più bisognose e carenti per ridurre il disagio di chi non ce la fa.

Ma quali sono i risultati su cui ci si dovrà basare? La questione su come accertarli  è aperta ma ora questo comma della legge inserito da qualche premurosa manina sconvolgerà quel poco di ricerca e quel tanto di dibattito sviluppatisi  da anni sull’argomento.

531455_420342208034583_1126497762_n

Qualcuno pensa che nella vignetta ci sia una terza possibilità, premiare il ragazzo più alto  con due cassette togliendola al più basso o a quello che sta in mezzo … un bel problema.



Categorie:Cultura e scuola, Valutazione

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: