Sfacciati 2

Per mia madre dire ad una persona ‘sfacciato’ era abbastanza grave e forte.

Mentire sapendo di mentire contando sull’ignoranza e sulla smemoratezza dell’interlocutore, dire l’esatto contrario di quanto asserito poco prima.

Oggi nel telegiornale ci sono stati due esempi da manuale.

Berlusconi è stato condannato in primo grado per aver dato alcuni milioni ad un deputato per passare da Italia dei valori a forza Italia e destabilizzare così il governo Prodi. In coro, vecchi e nuovi seguaci di Berlusconi, dichiarano che allora bisognerebbe condannare tutti coloro che durante una legislatura cambiano partito. Naturalmente se l’ascoltatore si è dimenticato che la condanna è per corruzione il gioco è fatto: questa è l’ennesima persecuzione politica ostile a Berlusconi. Basta essere sfacciati e un po’ di allocchi ci cascano.

Poco dopo il telegiornale parla della questione del debito greco. A conclusione del servizio in cui appare evidente la difficoltà di trovare un accordo conclusivo per uscire dal vicolo cieco in cui le stesso Tsipras si è cacciato (non ha esplicitato preventivamente quale sarebbe stato il suo mandato se avesse vinto il no), dopo che un ultimatum di poche ore lo costringerebbe ad accettare quelle misure rifiutate dal popolo nel referendum  pur di avere altri 7 miliardi (7 miliardi!!!) per evitare il disastro economico con il fallimento delle banche greche, si presenta bel bella la Lagarde  dichiarando dal Fondo mondiale che in effetti il debito greco accumulato non è sostenibile dalla Grecia e che occorrerebbe una ristrutturazione (cioè un taglio della somma da restituire).

La sfacciata fino a ieri sosteneva che il debito verso il FMI non si poteva tagliare perché erano soldi anche dei paesi più poveri della Grecia. Ora cambia opinione avendo l’appoggio del premio nobel per la pace presidente Obama. Questi sfacciati contano sulla nostra ignoranza, oltre che sulla smemoratezza.

Banale: gran parte del debito greco è in mano agli europei, cioè sono gli europei che hanno nel tempo prestato i soldi alla Grecia, allora è facile per Obama fare il generoso, dire che sarebbe meglio tagliare il debito perché tanto lui non ci perderebbe un dollaro.

Ma allora chi sta destabilizzando l’Europa? la Merkel che pur con tutti i suoi errori cerca di trovare una soluzione anche se il suo parlamento è piuttosto riottoso a metterci altri soldi o l’America che si impiccia di fatti interni europei, destabilizza l’Ucraina enfatizza il problema greco inserendolo nello scontro in atto con la Russia?

Ovviamente sono sfacciati anche i due greci Tsipras e Varoufakis con il loro ricatto populista: ci sono riusciti, oramai tutti pensano che la colpa di questa situazione è di chi ha prestato i soldi alla Grecia. Varoufakis, dopo aver occupato la scena per mesi senza arrivare a conclusione aggravando la situazione, ora se ne va vittima sacrificale, forse tornerò ai suoi studi accademici in America con nuove rivoluzionarie teorie su come   un debitore può intortare un creditore.

Dimenticavo, c’è un altro sfacciato da citare: Massimo D’Alema. E’ troppo intelligente e preparato per non aver usato il massimo del cinismo politico alla rincorsa della deriva grillina nell’opinione pubblica. Sapeva di mentire o almeno di indurre in errore  ma non è arrossito. Ha dichiarato che sinora i soldi prestati alla Grecia sono serviti a ripianare i debiti delle banche tedesche e francesi e non sono andate ai greci. Vero, ma quei soldi le banche a chi li avevano prestati?



Categorie:Economia e finanza, Politica

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: