Pensare al dopo

Tranquilli non sono così depresso, intendevo solo dire ‘pensare alle conseguenze’.

Se c’è un tratto caratteristico di questo tempo è l’improvvisazione, è l’assenza di pianificazione, è l’irresponsabilità di dire: vediamo che succede.

I politici inglesi non avevano pianificato come si sarebbero comportati in caso di vittoria del leave. Non sappiamo se esistessero dei piani economici per governare l’isteria della finanza. Non conosciamo le simulazioni degli scenari possibili, temo che solo qualche dottorando si sarà divertito ad implementare qualche programma di simulazione su un computer ma ai livelli alti delle decisioni politiche ed economiche molti avranno detto ‘vedremo, incrociamo le dita‘.

Renzi gioca da solo, sempre più in modo autistico, fa e disfa, decide, dichiara, smentisce, dice piccole e grandi bugie, intanto il tempo passa, arrivano le comunali, 24 ore di confusione mentale e poi riprende la corsa saltabeccando da una capitale europea all’altra. C’è un ufficio studi che lo assiste? quante ore dedica ad analizzare un problema e a vedere tutti i possibili scenari? Lancia il referendum come sfida personale, spergiura che andrà a vendere giornali se fallisce, nessuno lo prende sul serio e nessuno, anche tra i suoi più acerrimi nemici, perde un pomeriggio per dire cosa farà se effettivamente il prode Renzi tornerà a vita privata. C’è qualche politico del PD che dichiara pubblicamente la sua disponibilità a sostituirlo? Che cosa si fa se vince il NO e manca la legge elettorale del Senato che sopravvive? chi presiederà un governo di salute pubblica? Che succede se la Corte Costituzionale boccia l’Italicum? chi fa una legge elettorale nuova?

Qualcuno nelle segrete stanze ci sta pensando? temo di no, si va avanti alla giornata come i politici inglesi.

Perché la minoranza PD non discute anche di questo, dello scenario senza Renzi? pensate che meraviglia tornare a discutere di futuro e di persone da scegliere per realizzare un progetto.

Ma le scelte toccano a Mattarella. direte voi. Vero. Ma il Quirinale ha dei pensatoi per analizzare questi scenari. Temo di no, sarebbero tacciati di golpismo.

La destra è raggelata dalla malattia del capo il quale, poveretto, forse pensa soprattutto al proprio dopo.

I nuovi, quelli che sono certi di vincere la lotteria dell’Italicum non fanno i conti con le contraddizioni delle loro posizioni. Se fanno vincere il NO al referendum l’Italicum va riscritto e la legge elettorale del Senato prevede per costituzione premi di maggioranza regionali, vince sempre o comunque la destra alleata con Salvini, è matematico … addio sogni di gloria, un nuovo parlamento ingovernabile come quello di Bersani. Allora converrebbe votare SI, vallo a spiegare ai cittadini incazzosi pentastellati, allora avanti tutta qualcosa succederà, finora le cose sono andate bene e con l’auto di Farage e dei delusi dall’Europa vinceremo senza paura.

La povera Raggi si rende conto solo ora che le cose sono complicate e vanno preparate in anticipo, i vincoli sono troppi, la soluzione non si trova, ahh! se avesse stilato la lista degli assessori un giorno prima delle elezioni avrebbe avuto anche il voto di Bolletta ed ora dormirebbe meglio.

Teniamoci forte, nessuno programma niente, non solo gli ideali sono scialbi ed evanescenti ma anche i programmi operativi si riducono a qualche schemino di mezza pagina. Armiamoci e partite tanto se ci saranno morti e feriti sarete voi, noi generali stiamo nelle retrovie.

Pe fortuna c’è la Bildberg & C, lì esperti di tutto il mondo pensano, discutono, analizzano, decidono, muovono pedine, telefonano a chi di dovere e decidono come spostare quell’1 % che farà la differenza in un popolo bue impaurito, grasso e dai riflessi lenti. Ops, appartengo a questa categoria?  ….



Categorie:Politica, Referendum costituzionale

Tag:, , ,

3 replies

  1. ottima riflessione, che suscita ottime domande.

    mi permetto solo di dissentire sul fatto che le scelte sulla Costituzione possano essere anche solo minimamente determinate dalla domanda su che cosa succedera` dopo nel contingente.

    una costituzione e`, concettualmente, per sempre.

    votare una cattiva Costituzione soltanto perche` non sappiamo cosa fare senza Renzi?

    vogliamo shcerzare?

    solo Renzi pensa di essere insostituibile: si fara` finalmente un governo nazionale di scopo e poco fa ho letto che e` in ballo negli ambienti Mediaset il nome di Amato…

    "Mi piace"

    • Hai ragione. Io parlavo dei politici e non intendevo proprio suggerire di votare la nuova costituzione solo perché dopo Renzi c’è il diluvio. Al contrario suggerivo ad un politico che mi dovesse leggere che dovrebbe sin da ora dire con chiarezza cosa farebbe lui se Renzi si ritirasse veramente. Sono effettivamente ingenuo a pensare che qualcuno non stia tessendo nuove tele, ti dirò, speriamo!

      "Mi piace"

      • bella risposta, grazie: ora ho capito meglio la tua posizione.

        ma temo che riuscire a dire con chiarezza oggi che cosa si potra` fare a ottobre-novembre sia praticamente impossibile.

        pensa, Raimondo, soltanto a due varianti:

        1. le nuove elezioni austriache dove davvero l’Europa si gioca l’osso del collo; ho sempre pensato che l’Europa col Brexit poteva persino rafforzarsi. ma con la stessa chiarezza dico che l’Europa non puo` sopravvivere all’Oexit.

        2. le nuove elezioni americane, con la loro portata epocale.

        l’eventuale elezione di Trump (che credo piu` plausibile di quella della Clinton), che ribalterebbe ogni scenario.

        avremmo dal 2017 una presidenza americana che punta chiaramente allo sfascio con l’Unione Europea, ad un accordo diretto con la Russia.

        il tutto in un quadro in cui una parte importante e forse oramai maggioritaria dell’Europa si vota all’insignificanza da sola, e con un’Europa Orientale che si sente piu` sicura sotto l’ombrello americano che sotto quello tedesco.

        dobbiamo rassegnarci a vivere in un’epoca di enorme confusione, che anticipa forse scenari anche molto peggiori che forse a noi saranno risparmiati dall’eta`.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: