Forma e sostanza

Ieri, in coincidenza con la campagna grillina per il dimezzamento delle indennità parlamentari, i commenti che ho ascoltato in televisione sono stati un florilegio di offese al parlamento e ai politici in genere.

parlamentari

Renzi che con cinismo vuol assimilare i parlamentari ad impiegatuzzi con il foglio firma ancorando l’indennità alla presenza, Renzi che ha per mesi ed anni giustificato la chiusura del Senato con la riduzione delle spese, Renzi & C che magnificano  una costituzione perché ridurrebbe di 50 milioni la spesa pubblica, Grillo che, con l’occhio agli umori della sua gente sempre più incazzata, dileggia gli eletti considerandoli inetti ed incapaci tutti come quelli che lui ha fatto eleggere. I giornalisti televisivi e gli opinionisti che dall’alto delle loro prebende si chiedono se una indennità di 10.000 euro lordi mensili sia congrua per un rappresentante del popolo.

Come al solito scelte fondamentali vengono prese nel peggiore dei modi senza riflettere, senza trasparenza. Naturalmente tutti capiscono che si vuole moralizzare dimezzando il costo dei parlamentari, falso, si sta parlando solo dell’indennità fissa e nulla viene detto dei rimborsi spese che sembrerebbero invariati. Le polemiche sulle spese di viaggio di Di Maio hanno messo in luce che il costo più alto per lo Stato non sono le indennità fisse, lo stipendio, tanto per capirci, ma il resto dei costi vivi, spesso dei veri e propri benefit che a volte sono dei veri e propri sprechi di bassa lega.

Ad esempio sembra che molti parlamentari si facciano pagare un consulente legale, spesso un cognato, che non ci siano limiti all’affitto a Roma rimborsato .. eccetera … e gli uffici legali delle due camere che ci stanno a fare?

Insomma abbiamo e continueremo ad avere una gestione allegra e grassa da paese ricco e gaudente. Allora smettendola di fare gesti ad effetto, tanto per prendere per il naso l’elettore, una forza politica seria dovrebbe rivedere tutto il sistema dei costi della politica dando razionalità complessiva ai bilanci di tutti gli organismi elettivi della Repubblica, dalle circoscrizioni cittadine al Parlamento secondo criteri di frugalità e di efficienza necessari con questi chiari di luna.

Aggiungo allora, visto che ci siamo: dove sta scritto che i manager e i consulenti di cui ormai è popolato il sistema della governance pubblica debbano essere pagati come quelli di società per azioni private? Nessuno si meraviglia che un capo di gabinetto possa guadagnare più del sindaco o del presidente del consiglio.

L’iniziativa dei grillini è solo fumo negli occhi per mascherare sistemi di potere più o meno sotterraneo che si ingrassano con i soldi pubblici. Le vicende dei collaboratori della Raggi sono note.

E tu Bolletta che faresti? Ancorerei le indennità dei parlamentari allo stipendio di figure professionali che operano come dipendenti nello Stato. Ad esempio un parlamentare non dovrebbe guadagnare più di un preside alla fine della carriera dovrebbe godere degli stessissimi benefici se si muove in missione di servizio. Un dirigente scolastico ha responsabilità e carichi di lavoro superiori a coloro che vivono in Parlamento e riveste un ruolo sociale degno di onore e considerazione. Io come preside  alla fine della carriera incassavo netti 2500 euro al mese.

Non finanzierei in modo surrettizio gli spostamenti  dei parlamentari che girano l’Italia per le campagne politiche del proprio partito, vedi il caso Di Maio. E’ un modo per tornare a finanziare i partiti, tanto varrebbe avere un finanziamento pubblico trasparente, così come è ora si finanziano piccoli ras locali in perenne ricerca di consenso e di potere personale.

Ops, forse anch’io ho parlato male di questo parlamento! Effettivamente siamo su una brutta china.

Metafora e sostanza



Categorie:Economia e finanza, Politica

Tag:

1 reply

Trackbacks

  1. Metafora e sostanza | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: