Teniamo duro

La rete è piena di gente che la sa molto lunga, che non si accontenta, che è già stanca perché questi sacrifici non servono a nulla.

Con il distanziamento e con il blocco quasi totale abbiamo frenato la crescita esponenziale dei contagiati. Questi dati sono aggiornati a ieri. Non ne siamo usciti e occorrerà ancora un lungo impegno ma per ora abbiamo evitato la catastrofe potenziale.

Nella tabella ho evidenziato tre valori: i positivi sono circa 74.000 ma se non ci fosse stata alcuna forma di contenimento dell’epidemia se fosse stata lasciata libera di espandersi come qualche sciagurato in giro per il mondo sta proponendo ieri avrebbe prodotto circa 300.000 positivi con sintomi e 1.300.000 infettati. Ricordo che nel mio modello ho assunto che i sintomi si manifestino sei giorni dopo il contagio.

Riporto i grafici già pubblicati nei post precedenti (1) (2) aggiornati con i dati di ieri.

La nostra clausura ha evitato almeno 7500 morti.



Categorie:Coronavirus

2 replies

  1. Davvero una eccellente analisi Raimondo .
    Giacomo M.
    Siro- Brigiano

    "Mi piace"

  2. Ottimo articolo, Raimondo: la matematica serve a qualcosa, almeno a esprimere un ragionamento! E, per quanto mi riguarda, a rincuorarmi. Ciò che non viene solitamente esposto dai vari intervistati è che non si deve considerare una sola curva, ma la coppia delle due curve: in tal modo soltanto si può cogliere lo scostamento tra l’accaduto e ciò che sarebbe potuto potenzialmente ovvero “teoricamente” accadere. Grazie. Certo che vorremmo molto di più! Ovvero molto di meno! Ciao! Silvana

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: