36° giorno

Aggiorno il grafico che mette a confronto l’evoluzione dell’epidemia da Corona virus nei vari paesi. Le curve sono tutte sincronizzate assumendo come giorno 1 quello in cui si sono manifestati almeno 100 casi. C’è ancora molto da combattere e soffrire. Altri stanno o staranno peggio di noi. Germania ed Italia hanno un andamento simile ma la Germania è al 30° giorno dell’epidemia mentre noi siamo al 36°. Spagna e USA stanno molto peggio di noi la velocità di crescita dell’epidemia è più forte. Chi sta meglio di tutti è la Corea che ha frenato subito la crescita e la tiene a bada in modo capillare. Rispetto al grafico del 34° giorno si nota che Francia, Germania e Stati Uniti rallentano la crescita. La nostra curva ancora tende a crescere come se le misure di contenimento fossero meno efficaci. Sempre con beneficio di inventario.

Tratto dal Sole24ore

Aggiorno i grafici che ho già presentato in precedenti post con i dati di oggi.

Siamo insoddisfatti dei risultati ma ricordiamo che se non avessimo adottato il distanziamento sociale avremmo un milione di contagiati
Siamo impressionati dai 10.000 morti ma il nostro impegno e la nostra attenzione ne ha risparmiati almeno 40.000. Sappiamo che la tragedia non finisce oggi e che ne dovremo piangere ancora moltissimi ma per questo occorre tenere duro e migliorare le precauzioni
Attenzione! questi sono incrementi giornalieri dei decessi. Quanto dovremo attendere perché si riducano a qualche decina al giorno?
Osservate bene l’asse delle y. Gli incrementi giornalieri dei contagi sono ancora migliaia al giorno, sono i contagi di 6 o 7 giorni fa che produrranno nelle prossime settimane ancora troppi decessi. Il contagio non si arresta finché faremo le vittime e non applicheremo con rigore ed attenzione tutte le norme che sono state prescritte.


Categorie:Coronavirus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: