60° giorno

Chi segue questo blog avrà notato che sulla colonna di destra, visibile se si accede con un desktop, aggiorno sistematicamente alcuni grafici che fin dall’inizio ho cercato di tenere d’occhio e di interpretare.

Ne ho aggiunto uno nuovo che provo a presentare.

Fig. 1
Fig. 2

Nella fig. 2 sono rappresentati gli incrementi giornalieri dei contagi a partire al giorno zero dell’epidemia secondo le convenzioni dell’OMS e cioè dal momento in cui erano stati accertati in Italia 100 contagi.

Grazie alle misure di distanziamento e al blocco totale della mobilità, dopo una crescita impetuosa vi è stata una andamento un po’ incerto con alti e bassi giornalieri in parte dovuti anche alla modalità della acquisizione dei dati e alla variabilità del numero dei tamponi disponibili ed eseguiti. La curva che meglio interpola quella nuvola disordinata di punti suggerisce l’esistenza di un massimo e l’inizio di una fase discendente. Ricordiamo che tutto sarà finito quando i numero dei nuovi contagi andrà a zero per un congruo numero di giorni.

Contrariamente alle attese però la curva propone una nuova onda, una nuova fase crescente, una specie di colpo di coda che preoccupa molto i decisori e impedisce di prevedere con una certa attendibilità quando tutto questo finirà.

Ho pensato allora di fare quello che si fa con gli andamenti di borsa, analizzare un periodo più breve quello che parte dal massimo della curva, all’incirca il 18 marzo fino all’8 maggio.

L’andamento che meglio approssima la nuvola di punti è questa volta una retta anche se la dispersione dei punti è piuttosto forte. Ebbene se questo fosse l’andamento sotteso all’incertezza dei singoli giorni la previsione sarebbe che per arrivare a circa mille nuovi contagi al giorno dovremmo aspettare fino all’8 maggio. Ma saremmo a 1000 non a zero.

Dobbiamo tener duro, essere sempre più vigili sulle occasioni di contagio, soprattutto imparare tutti i trucchi individuali per riaprire in condizioni di sicurezza accettabili.



Categorie:Coronavirus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: