Onore ai lavoratori della scuola

Ricordo la fine di maggio e gli inizi di giugno come un periodo particolarmente bello della vita scolastica. Feste, cene, gare, premiazioni e le vacanze che si avvicinavano per tutti, studenti e docenti.

Temo che quest’anno la diaspora di tutta la comunità scolastica, il necessario distanziamento fisico, le prospettive incerte non consentano né serenità né allegria. Credo che i ragazzi abbiano sofferto immensamente la clausura forzata e l’improvviso allarme sul futuro della società in cui sono cresciuti. Ma anche i docenti e tutti gli adulti che fanno parte della comunità scolastica vivono un momento particolarmente difficile: hanno continuato a lavorare in un modo nuovo per molti, rimediando come potevano ad una emergenza inedita, raccogliendo solo lo scetticismo degli esperti, le critiche dei ‘perfettini’, le lamentele di chi non si accontenta mai.

Non hanno rischiato la vita come il personale sanitario ma hanno rischiato la propria reputazione andando incontro a un insuccesso formativo quasi certo. Hanno sentito la fatica che si prova lavorando da soli, hanno forse sofferto per la leggerezza incompetente con cui il problema della scuola attuale e futura viene trattato.

Stanno chiudendo un anno con modalità improvvisate delle quali molti non sono convinti.

Penso che sia una categoria che occorra ringraziare perché nascostamente e silenziosamente ha retto il funzionamento di un servizio essenziale che riguarda la parte di popolazione che va più protetta e curata.

Onore a tutti i lavoratori della scuola. Viva il 2 Giugno.



Categorie:Cultura e scuola, Onore a

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: