In molti miei ragionamenti parto dall’analisi dell’ipotesi peggiore, per questo sono spesso tacciato d’essere un catastrofista. Ammetto che il rischio di riflessioni depressive sia molto presente e ad esempio evito di intrattenere i miei amici al telefono perché spesso sviluppo considerazioni non propriamente ottimistiche. Tuttavia sono diventato insofferente allo sport nazionale dei media, dei social, della politica di sviluppare tesi disfattiste e allarmistiche sempre e comunque. Oramai tutto è un bugiardino, un elenco di controindicazioni pericolose che impediscono di vedere il domani come una opportunità e non come una temibile condanna. Certo, il nuovo anno potrebbe essere peggiore di quello che stiamo chiudendo, il peggio non è mai morto, ma se ci sono spiragli di luce perché non approfittare?
Ad esempio tutti stanno a discutere se serva o no rendere obbligatoria la vaccinazione, una discussione per il momento oziosa visto che i vaccini non ci sono in quantità adeguata né ci sono strutture organizzative per realizzare una tale decisione rapidamente. Vogliamo aspettare che intanto si vaccinino i volontari? Vogliamo vedere come evolve la situazione? Se ad esempio sarà sufficiente per smuovere gli incerti le decisioni delle compagnie aeree che probabilmente riserveranno i voli ai vaccinati, la decisione di aprire gli stadi ai soli vaccinati, di certificare gli istituti scolastici in cui tutti gli studenti sono vaccinati … Ma discuterne ora serve solo a rinfocolare quella bestia, quelle bestie che fanno del credo novax un gesto di ribellione contro la realtà in cui vorrebbero sguazzare liberamente senza costrizioni.
Come sapete continuo a frequentare Facebook anche se è spesso fonte di arrabbiature che si traducono in mie reazioni polemiche del tutto inutili perché contro il pregiudizio non c’è ragionamento che tenga. Da un po’ di tempo mi sono accorto che il sistema, che mi conosce a fondo, evidenzia un solo commento per ogni post probabilmente scegliendo tra quelli che contrastano di più con le mie idee. Un’esca per carpire una reazione e innescare una discussione. Ho deciso di non intervenire più nelle discussioni ma di bloccare la persona che ha fatto un commento odioso così non leggerò più i suoi commenti. Non servirà a niente, ovviamente, ma intanto spero di limitare i commenti sgraditi che appaiono associati a post che mi interessano.
Il mio software di gestione delle foto ripropone in automatico selezioni mirate, in questi giorni antologie sul 2020, i sorrisi del 2020, gli eventi più importanti del 2020. Ebbene, riguardando quelle foto posso dire che anche il 2020 è stato un anno di grazia, sono ancora qui vivo e vegeto avendo schivato il virus e i tanti malanni che alcuni miei amici coetanei stanno affrontando. Auguro ai miei amici e a tutti i lettori serenità, forza, resistenza e coraggio perché il futuro è una incognita piena di opportunità. Benvenuto 2021.
Categorie:Riflessioni personali, Social e massmedia
Caro Raimondo, bell’articolo!!
Apprezzo e condivido. E’ più impegnativo pensare di essere potenziali costruttori di quanto non lo sia il lamentare le pur vere sofferenze e privazioni di ognuno e di tutti…
Ti rispondo con una filastrocca di Gianni Rodari (per la chiosa dell’ultima riga), che mi è stata inviata in questi giorni da un maestro in pensione, alla quale mi piacerebbe abbinare qualche riflessione di Carlo Azeglio Ciampi (tratta da Non è questo il paese che sognavo), ma non trovo il libro. Lo cercherò ancora…
Indovinami, indovino tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà, bello, brutto, o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni che avrà certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascun al suo posto, e il giorno dopo il lunedì sarà sempre il martedì.
Di più per ora scritto non trovo nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno sarà come gli uomini lo faranno!
(Gianni Rodari)
Infine ti allego una fotografia, scattata da un telescopio amatoriale, del recente trigono di dicembre fra Luna, Giove e Saturno.
Felice 2021 (per tutto quanto sarà possibile) a te e a tutta la tua famiglia!
Silvana
"Mi piace"Piace a 1 persona