Perché pagare per poter prestare i propri soldi?

Oggi i Bund tedeschi a 30 anni sono stati venduti con un rendimento del 2,17%, nei giorni scorsi Bund a breve sono stati collocati con rendimento negativo, cioè gli investitori hanno pagato per poter prestare i loro denari al governo tedesco.

Vorrei che qualcuno mi spiegasse bene come può accadere ciò. Cerco di darmi delle risposte da profano assumendo che l’investitore si comporti in modo razionale, non sia cioè né un benefattore pervaso da sacri furori né un disperato con una pistola puntata sulla tempia che lascia giù il proprio portafoglio per aver salva la vita.

Chi sottoscrive un prestito a rendimento negativo come i Bund a breve?

I tedeschi che comprano Bund sono dei patrioti che si sono resi conto che rinunciare per un anno o due ad un rendimento piccolo su una piccola porzione del proprio patrimonio evita loro di pagare più tasse, fare manovre pesanti come quelle a cui sono sottoposti tutti gli altri europei meno virtuosi. Il comportamento è razionale, il vantaggio alla lunga è superiore allo svantaggio a breve.

I fondi di investimento, i fondi pensione che devono rispettare procedure di controllo interno più o meno automatizzate in cui si calcola il livello del rischio del fondo mediando in modo ponderato tra tutti gli investimenti operati. Se nel mio minestrone finanziario, il fondo, metto insieme un po’ di BTP italiani con un po’ di Bund tedeschi posso ottenere un rischio accettabile per le regole del mio fondo, percepire un reddito congruo per quel dato livello di rischio sommando gli alti tassi italiani con il tasso negativo tedesco. Questo consente di avere ancora compratori per i BTP italiani a costo di pagare a questi investitori il rendimento che i Bund non pagano. Il procedimento è razionale perché comunque qualcuno paga un rendimento per i capitali prestati alla Germania.

Gli italiani. O meglio tutti coloro che vivono in un paese dell’area euro al di fuori della Germania. Escludendo la possibilità che siano così stupidi da fare ciò che suggerisce qualche importante giornale senza capire bene cosa fanno, in realtà i non tedeschi che comprano Bund a rendimento negativo  stanno scommettendo sulla fine dell’euro. In questo caso, e solo in questo caso, nel momento in cui si sciogliesse l’allegra compagnia dell’eurozona ogni paese fisserebbe una parità con la propria nuova moneta. Quindi se avrò 1000 euro di Bund avrò in cambio x Marchi mentre se avrò 1000 euro in BTP avrò y Lire. Poiché, disfatto l’euro e dopo una iniziale parità teorica, comunque ci sarebbero degli aggiustamenti con nuove parità che svalutano le monete più deboli rispetto al Marco forte, potrei lucrare anche il 10 o 20 % sulla somma investita, pari alla svalutazione probabile della lira rispetto al Marco. Il ragionamento sarebbe razionale se il meccanismo si potesse applicare su tutto il mio patrimonio … ma il guadagno sul Bund non potrebbe compensare il disastro sul resto della mia economia nazionale e del mio patrimonio che si trova in Italia.

Quindi chi induce gli italiani a comprare Bund non solo sabota il nostro sistema nazionale ma danneggia il singolo che spera di salvarsi da solo aggrappandosi al salvagente Bund.

Sarei grato a chiunque volesse smentire queste tesi o le volesse raffinare con considerazioni più pertinenti.



Categorie:Economia e finanza, Politica

6 replies

  1. Chi ha scommesso sulla disgregazione dell” euro per adesso non ha vinto. Io ho invece un’ altro pensiero in proposito, alcuni stati speculano su altri stati. In Europa la Germania con gli spread e gli Stati Uniti con la valuta. Gli è scoppiato l”ordigno che hanno creato qualche decennio prima che è l’attuale sistema monetario imposto al mondo dai vincitori della seconda guerra mondiale e cioè l’ america. Tutti hanno utilizzato questo ordigno senza capire quanto potesse essere dirompente. Dopo il panico generale alcuni si stanno organizzando per impoverire gli altri ma anche in questo caso stanno sbagliando a fare i loro conti. L’unica persona che sta cercando di salvare capre e cavoli è Mario Draghi che faticosamente sta facendo il bene anche di chi crede di potere a discapito di molti rimanere il più forte per trarre futuri benefici. L’ economia è una cosa complessa ma nello stesso tempo anche semplice se vuoi vivere in libertà e in una democrazia , non puoi mungere tanto latte da una mucca se continui ad affamarla. Questo è il mio pensiero sull’ argomento. Ciao

    Piace a 1 persona

Trackbacks

  1. Autorevole conferma | Raimondo Bolletta
  2. Forza Monti | Raimondo Bolletta
  3. Spread, rendimenti futuri e i conti della serva | Raimondo Bolletta
  4. Riflettendo su Parigi | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: