Ciò che più mi offende è l’atteggiamento da bulletto di Mattia il gradasso che dopo aver ottenuto dal Parlamento la bocciatura di tutti gli emendamenti presentati alla legge di riforma costituzionale imponendo tempi stretti per stare alla sua road map, al prezzo di uno spettacolo indegno di una nazione civile, fa anche marameo con un tweet indirizzato ai gufi e ai sorciverdi. Quest’uomo, non solo non ha rispetto per le istituzioni, ma nemmeno dei cittadini. Vive di espedienti, alla giornata, proclamando slogan e parole d’ordine fatte ripetere ai suoi fedelissimi.
Il momento è molto grave e i venti di guerra spirano da est e da sud in forme impensabili solo pochi mesi fa. Alla prova dei fatti, altri leader veri come Angela Merkel occupano la scena politica internazionale ridimensionando il nostro astro nascente (e già calante) che se ne va dal vertice europeo con lo zainetto a tracolla deluso dai giornalisti che non gli chiedono all’uscita notizie ed opinioni sull’economia.
L’operazione presidente della Repubblica si è rivelata una vittoria di Pirro: ha scelto Mattarella per opportunismo pur di non ammettere che il patto del Nazareno prevedeva un altro, ha scaricato Berlusconi quando gli è apparso debole pensando di infliggere il colpo mortale con la presunzione di avere in tasca il 40% dei consensi. Letta aveva resistito agli attacchi di Berlusconi disarticolando il campo avversario, Mattia il gradasso invece prima si allea, poi tradisce determinando così una nuova pericolosa aggregazione del campo avversario molto più spostata a destra. Ora è terribilmente solo con una maggioranza raccogliticcia di transfughi che pretendono di cambiare la Costituzione nella parte istituzionale.
Ieri sera a 8e ½ alla domanda di Gruber su chi fosse il più pericoloso per la democrazia Berlusconi o Renzi, Giampaolo Pansa, senza esitare, ha risposto Renzi. Mieli, che impersona sempre di più i poteri forti che stanno dietro al renzismo, ha eluso la domanda parlando d’altro. Anch’io penso che sia più pericoloso Renzi non solo e non tanto perché è caratterialmente autoritario ma soprattutto perché con la sua smisurata ambizione mette a repentaglio le istituzioni che dovrebbero garantire la tenuta democratica. Novello Alcibiade.
Categorie:Politica
Devo per forza pensare che tu (con altri) ti sbagli. S
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io spero di sbagliarmi e cerco ragioni contrarie alle mie pessimistiche riflessioni.
"Mi piace""Mi piace"