Le elezioni comunali italiane, legislative francesi e inglesi

Lascio a chi lo fa per professione il compito di analizzare e commentare i tanti scossoni che il panorama elettorale internazionale e nazionale ci propone.

Sulle elezioni comunali mi sono riletto le quattro riflessioni che più di un mese fa  avevo scritto su Blog, Comunità, Partiti, Movimenti e Social.

Il Movimento politico che ha fondato la sua crescita e la sua vita sulle relazioni della rete è quello di Grillo, gli scandaletti e i problemi che stanno emergendo (comunarie di Genova, ruolo della ditta Casaleggio &C, storia delle privacy violate, qualità dei selezionati ed eletti, governabilità del movimento, coerenza tra programmi e condotte, scelte più o meno democratiche) mostrano che il potenziale positivo della rete è stato ormai del tutto sfruttato. La rete rimane ora come una massa inerziale, quasi un handicap: la rete e la sua formalizzazione ulteriore vista come vincolo per chi è dentro e come muraglia difensiva per chi vorrebbe entrare nell’attuale momento di grazia.

Sull’imprevedibilità degli esiti elettorali di sistemi eccessivamente maggioritari che danno al giovane movimento di Macron una maggioranza schiacciante in Parlamento mentre un vecchio e solido partito che pensava di cavalcare indenne un esito referendario si ritrova ora senza maggioranza a Westmister.

Siamo in mezzo a un guado storico in piena confusione, il paese più ricco e forte del mondo è guidato da un palazzinaro improbabile con un consenso reale del tutto minoritario se si contano i voti espressi, di Putin, anche lui eletto dal popolo, meglio non parlare, il numero degli arresti i questi giorni è preoccupante, l’Europa è retta da una sistema ibrido i cui livelli decisionali sono spesso lontani dall’esercizio del mandato politico espresso dai cittadini.

Noi ci troviamo intanto a dover scegliere una nuova legge elettorale rispettosa del volere dei cittadini ma anche efficiente in grado di vagliare una classe politica che sappia navigare in un mare che certamente sarà tempestoso. Dopo il precipitoso fallimento del recente tentativo di adottare una legge simil germanica, cioè proporzionale con liste bloccate e sbarramento al 5%, Renzi ha detto che vorrà dire che si vota con le leggi esistenti. Cosa questo voglia dire non mi è chiaro ma francamente non mi va di mettermi a studiare. Aspetto il post di Bortocal che sicuramente starà studiando. Detto fatto Bartocal ha scritto un bel post sull’argomento.

Sono andato a rileggere un vecchio post che avevo scritto sulla proposta di Speranza formulata un anno fa che mi sembra al momento la più meritevole di considerazione. Sono due pezzi che mi hanno aiutato e rientrare in argomento e che consiglio di rileggere se siete interessati a queste tematica.

Mattarellum 2.0

Mattarellum 2.0 seguito



Categorie:Legge elettorale, Politica

Tag:, , , , ,

1 reply

Trackbacks

  1. elezioni in Calenda-rio – 533 – cor-pus 15

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: