Il contagio dell’ignoranza 2

Nel post precedente Il contagio dell’ignoranza mi sono dato dell’ignorante, una consapevolezza, quasi una scoperta, provocata dal trauma della vicinanza di persone che stanno soffrendo per il contagio di batteri potenzialmente mortali.

Credo di essere una persona abbastanza informata ed aggiornata, leggo molto e sono curioso tuttavia la conoscenza non è sufficiente per non essere ‘ignoranti’. L’ignoranza è forse la sindrome dei nostri tempi siamo molto informati sui dettagli, siamo bombardati dalle notizie ma troppo spesso escludiamo o trascuriamo quei dati che metterebbero in dubbio le nostre certezze e i nostri pregiudizi. Nel caso dei vaccini la questione della protezione dei più deboli ed indifesi appare secondaria finché non tocca chi ti è caro e vicino. Allora diventi un po’ meno ignorante, meno sicuro, meno intollerante e ti rendi conto che la saccenza del fedele lettore dei social e di Wikipedia può condurre a posizioni aberranti e pericolose come quelle che in queste ore emergono nel dibattito pubblico.

Sì, stiamo diventando un popolo di saccenti da bar dello sport che sanno tutto e di tutto hanno una soluzione semplice ed immediata, troppo spesso fondata sul pregiudizio e sulla paura.



Categorie:Cultura e scuola, Riflessioni personali, Vaccini

Tag:,

1 reply

Trackbacks

  1. Il contagio dell’ignoranza | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: