Eurobond 2

A giudicare dal dibattito sulla rete, l’umore generale sta peggiorando, la stanchezza, la sensazione di impotenza, le incertezze di chi dovrebbe indicare la strada, gli arruffapopolo sempre in azione fanno ribollire i peggiori istinti che prevalgono rispetto alle analisi razionali. Riporto qui il video molto chiaro e semplice di Cottarelli.

Non so quanti di voi abbiano letto la prima parte di questo post. Se siete arrivati in fondo avrete notato che la posizione di Cotarelli presenta una nuova prospettiva rispetto a quelle che avevo illustrato.

Sembra dire: lasciate stare i Coronabond, se ci saranno sarà meglio, ma già così avete una grande opportunità assicurata dalla BCE, il Quantitative easing può arrivare a 200 miliardi, inoltre i vincoli di bilancio imposti dal patto di stabilità sono caduti e quindi potete sforare il bilancio statale oltre il 3% fatidico e potrete emettere bond italiani sicuri che il loro valore sul mercato sarà garantito dagli acquisti della BCE. Ovviamente qualcuno dovrà mettere i suoi soldi per acquistare questi nuovi titoli.

Sembra che le famiglie italiane complessivamente detengano circa 4.200 miliardi di euro di attività finanziarie di cui 1.400 miliardi di euro liquidi depositati nei conti correnti. Potremo investirne almeno 200 nei nuovi titoli italiani che il governo dovrà emettere per finanziare le tante cose che occorrerà fare nel prossimo futuro? Meno lagne da parte dei ricchi, tutti vogliono lucrare anche in questa disgraziata circostanza.

Un giovane che conosco bene, partita IVA ora a spasso senza tutele, aveva emesso fattura di 1.500 euro per il mese di febbraio. Nei giorni scorsi ha dovuto fare una nota di credito di 750 euro a favore del datore di lavoro che non intende pagarlo per intero. Ha lavorato fino al 10 marzo. Questa è l’Italia marcia e disonesta, questo è il motivo per cui nell’Europa del Nord non si fidano di noi e non vogliono condividere il debito.

segue



Categorie:Coronavirus

1 reply

Trackbacks

  1. Eurobond | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: