Il nuovo Parlamento 3

Questa riflessione nasce dall’elezione di Lorenzo Fontana a presidente della camera dei deputati. Ho seguito la diretta dello spoglio e poi del discorso di insediamento.

La prossemica

Le lacerazioni a destra emerse al Senato oggi sono sparite, i gruppi hanno votato compatti e l’elezioni è avvenuta celermente. L’aula ha applaudito in modo composto ma caloroso con tutta la destra schierata a destra e il centro sinistra disperso nella sinistra dell’emiciclo insignificante anche visivamente. Il discorso è stato costellato da applausi e da standing ovation a cui la sinistra non ha partecipato. Le telecamere indugiavano sul gruppo più numeroso e più compatto in particolare sul volto della Meloni e sulle mimiche a commento dell’imbarazzo della sinistra che non applaudiva. Ha fatto un discorso abile ed articolato in cui le sue posizioni personali sono state riaffermate nel quadro di una serie di rassicurazioni di prammatica circa il suo ruolo di garanzia delle minoranze sia all’interno dell’assemblea sia nella società. Qualche allusione alla funzione di controllo del governo che non dovrà eccedere nel dettare la linea ad un parlamento asservito e docile, allusioni che hanno fatto rabbuiare la Meloni che ascoltava con attenzione.

Un vero leghista

L’omaggio a Bossi, la sottolineatura del carattere plurale della società italiana, la rivendicazione di una libertà che non ammette coercizioni dall’alto, i numerosi richiami orgogliosi alle proprie origini proletarie della periferia del nord, i riferimenti ai valori identitari della tradizione cattolica ne fanno un esemplare autentico del leghismo della prima ora. Ricordo distintamente le prime comparsate di Bossi nella vita pubblica italiana quando sembrava che quel ribellismo locale nel nord fosse un fenomeno passeggero alla mercè di una classe politica stabilmente insediata al potere. Le cose ebbero lo sviluppo che conosciamo ed ora nonostante gli alti e bassi del gradimento popolare il movimento leghista incassa un dividendo enorme nonostante le mille contraddizioni che sono emerse negli anni nella gestione della cosa pubblica. Come si spiega che Lorenzo Fontana fosse su quello scranno mentre la sinistra rinsecchita se ne stava raccolta in un cantuccio dell’emiciclo? Mi è tornata in mente la trasmissione dei Gad Lerner Profondo Nord che dette voce sistematica al nascente movimento separatista del nord. In una di quelle trasmissioni rimasi colpito dall’intervista di una merciaia di una cittadina Lombarda che diceva che loro lavoravano e si davano da fare e se le cose andavano bene e guadagnavano voleva dire che Dio era con loro, erano benedetti dalla Provvidenza. Quella risonanza al Gott mit uns mi raggelò e rimase come un ricordo indelebile sul quel nuovo movimento che avrebbe in seguito travolto molte certezze.

Un cattolico tradizionalista

Narrano le cronache che il nuovo presidente della camera abbia celebrato le sue nozze con un doppio rito, quello cattolico ordinario e quello tradizionale tridentino in latino. Niente di male, anzi, da quel che si sa appare una persona coerente e rigorosa, e questo è un bene, ma la sua posizione identitaria si colloca all’interno del mondo religioso in una posizione ben definita la stessa che sta ispirando molti movimenti religiosi e politici in giro per il mondo che si traducono in scelte reazionarie e conservatrici intolleranti per tutto ciò che è diverso da sé. In un mondo in cui Putin scatena una guerra contro l’Ucraina avendo la benedizione del patriarca di Mosca perché in questo modo si ferma l’avanzata della scristianizzazione della Russia e dell’Europa e si bloccano i gay pride, il trionfo alla Camera di un leghista integralista vicino alle posizioni di Putin è un evento impegnativo e radicale che avrà forse conseguenze superiori a quelle che nasceranno per la presenza di un neofascista al Senato.



Categorie:Elezioni politiche 2022, Politica

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: