Visalberghi a 10 anni dalla morte

Così scriveva Renata Picco nella sua bacheca di FB

E, nel 2017, sono diventati 10 gli anni trascorsi dalla scomparsa fisica di Aldo Visalberghi.

Ma il suo ricordo non è sparito in noi, che abbiamo avuto la fortuna di avere quotidiani contatti con lui, lavorando sotto la sua Presidenza, al Centro Europeo dell’Educazione, o in altri contesti.
E, soprattutto, hanno germogliato, in noi e nella cultura/società italiane, i semi gettati dal suo insegnamento e dal suo impegno civile.

Sulle fondamenta poste dal fondatore della nuova pedagogia italiana, e sulla sua lunga, innovativa e ricchissima attività di ricerca educativa/valutativa, sia nazionale che internazionale, sono scaturiti tutti i centri universitari di Scienze dell’Educazione.
E, aggiungerei, una ‘vision civile’ della scuola, ancor oggi valida, e, purtroppo, non ancora pienamente realizzata.

Io ero andato all’incontro promosso dal dipartimento della Scienze della Formazione a Roma e così avevo commentato il post di Renata.

Cara Renata, ieri pomeriggio c’è stato un incontro a Pedagogia per ricordare Aldo Visalberghi a 10 anni dalla morte. Mi sono chiesto cosa potevo scrivere sul mio blog oltre quello che avevo scritto 3 anni fa per l’analoga circostanza e ho rinunciato a farlo perché forse sarei stato più pessimista di allora. Questi tre anni ci hanno allontanato dal suo insegnamento e dal suo esempio di vita: il mondo è diventato più intollerante, la valutazione torna ad essere strumento di selezione sociale, la scuola è diventata più competitiva e fonte di nuove differenze. Soprattutto sembra regredire una visione laica e positiva della vita e dell’uomo, sembra che la cultura stia abdicando ad una funzione politica di miglioramento della società. Ho pensato che queste riflessioni non sarebbero state utili a nessuno men che meno a chi è in trincea nella scuola. Aldo Visalberghi ha lasciato tanti segni del suo passaggio nei suoi libri, nei numerosi articoli, nelle tante leggi che ha ispirato e promosso e tuttavia a 10 anni dalla morte sembra dimenticato anche dagli addetti ai lavori, da coloro che dovrebbero fare della studio dei maestri del passato una scelta sistematica. Forse anche noi che ormai siamo fuori dalla scuola dovremmo tornare a leggere qualche sua opera. Ieri pomeriggio Vertecchi riproponeva la lettura di ‘Misurazione e Valutazione del ’55.

Renata, che è una tipa che non demorde, commenta:

Infatti, due giorni fa avevo riletto il tuo post di 3 anni fa, così in risonanza con quanto tutti noi sentiamo: i fortunati che sono stati da Visalberghi formati, trasversalmente alle discipline specifiche di studio universitario; chi ha lavorato sotto la sua guida; chi ha impostato la sua attività sulle sue opere, sulle metodologie educative della sua Scuola, sui suoi articoli/interventi/riviste e collane pedagogiche da lui dirette, ecc.
IN BREVE: gli anniversari sono importanti. Questo è un decennale. Anche se non ti sembra di poter scrivere sul tuo blog di più, rispetto a quanto scritto 3 anni fa, per i motivi cui accenni, PROPRIO PER QUESTO mi ASPETTO un aggiornamento della tua riflessione in merito, tenendo appunto conto dei dieci anni trascorsi, delle caratteristiche dell’attuale scuola e delle ideologie/politiche retrostanti. E facendo anche il punto della strada percorsa dalle Scienze dell’Educazione, e in particolare la Valutazione, da quando sono cessati l’apporto vivo del pensiero e della ricerca di Aldo Visalberghi. Sarà un articolo diverso, da quello di 3 anni fa. E molto più vasto.
Aspetto di leggerlo!
E, intanto, GRAZIE

Giro questa proposta a chi è sulla breccia: perché non preparare per il centenario della nascita che cadrà nel 2019 un premio internazionale per le migliori tre ricerche sulla scuola che abbiano una impostazione empirica e che facciano riferimento più o meno esplicito all’insegnamento di Aldo Visalberghi? Io volentieri contribuirei a un crowfunding che consenta di pubblicare le ricerche premiate.

Per chi non l’avesse già letto ripropongo quindi il post di tre anni fa.

Aldo Visalberghi Carciofolata a Villa Falconieri 1983

Aldo Visalberghi Carciofolata a Villa Falconieri 1983



Categorie:Cultura e scuola

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: