Con che faccia

Il moralista dalla gola secca parla ancora. Questa è la mia prima indignazione dell’anno. Riporto testualmente, tratta dalla rete l’agenzia di stampa contenente una dichiarazione di commento al nobile discorso del presidente Napolitano.

Prego di leggerlo con cura per riflettere su come si possa travisare la realtà, su quanto si possa essere di parte, su quale possa essere il livello di falsificazione al quale un moralista dalla gola secca possa arrivare pur di alzare polveroni sul suo fallimento personale. Mezze verità, sospetti, rancori, paure, invidie. Questa è la gente da mandare a casa senza pietà e senza pensione visto che un buon patrimonio lo hanno accumulato.

”Il discorso del Presidente della Repubblica Napolitano quest’anno e’ stato piu’ vuoto che mai, senza anima, senza cuore e senza alcuna assunzione di responsabilita’, anzi con un improprio autoelogio finale. Un compitino fatto di parole vuote e di circostanza”. Cosi’ il presidente dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, commentando il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica.   ”Il Presidente si e’ rammaricato della mancanza di una nuova legge elettorale. Ma perche’ non ha fatto il suo dovere mettendo il Parlamento di fronte alle sue responsabilita’? Per dare cosi’ una risposta a quel milione e duecentomila cittadini che hanno firmato per ripristinare una legge elettorale che avrebbe permesso loro di scegliere chi mandare in Parlamento e chi mandare a casa. In questi anni non ha mai sollecitato le Camere per la risoluzione di quello scandalo che si chiama conflitto di interessi. In quest’ultimo anno non e’ mai intervenuto facendo passare in cavalleria le oltre cinquanta fiducie chieste dal Governo che pure aveva sulla carta una massiccia maggioranza. Il presidente Napolitano ha raccontato il dramma del Paese senza rendersi conto che l’Italia e’ in queste condizioni per colpa di tutte le istituzioni. Con la scusa della crisi, sono stati tolti i soldi ai cittadini e allo Stato ma sono stati dati alle banche. E questa e’ la verita’ che viene nascosta. Le famiglie si sono impoverite, i nostri giovani sono a spasso, i lavoratori – additati spesso nelle loro rappresentanze sindacali come i piu’ conservatori – sono quelli che hanno pagato il prezzo piu’ alto. A niente e’ servito riempire le piazze di tutta Italia per gridare il malcontento generale del Paese e denunciare le ingiustizie sociali. Le istituzioni sono rimaste sorde a tutto questo. Al contrario di quanto e’ accaduto, invece, alle caste e agli ordini professionali, a cui e’ bastato solo alzare un dito per respingere qualunque ipotesi di riforma che potesse sfiorarli. I conti sono pesati solo sulle spalle dei poveri cristi, della gente onesta, dei giovani precari e delle famiglie. La ricetta dei professori era sbagliata e la via d’uscita percorsa finora era inadeguata. Serve un segnale forte contro queste politiche inique. E non possiamo accettare che, come accadde nel feudalesimo, si chieda l’obolo ai servi della gleba, mentre si mantengono intatti i privilegi, i patrimoni, i soldi della Casta e dei corrotti. Auspichiamo, percio’, che il nuovo anno apra un nuovo corso, porti nuovi protagonisti e permetta ai cittadini di mandar via quanti hanno distrutto lo stato sociale”, conclude Di Pietro.



Categorie:Politica, Uncategorized

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: