Un seconda scuola intitolata ad Emma

Dopo quella di Latina, anche a Roma, all’estrema periferia, hanno deciso di intitolare un istituto comprensivo ad Emma Castelnuovo. Ho partecipato alla cerimonia come allievo ed amico di Emma insieme ad altri amici, una specie di  rimpatriata.

Tra gli ospiti che hanno preso la parola, un ex allievo della scuola israelita clandestina nella quale Emma Castelnuovo insegnò durante le leggi razziste del fascismo, un novantenne  decisamente in gamba che con toccante lucidità ha rievocato ricordi personali di quando era un ragazzetto di scuola media nella Roma devastata dalle persecuzioni razziali e dalla guerra.

La cerimonia di intitolazione è durante più due ore. I contributi di Carla degli Esposti e di ex allievi che hanno tratteggiato la figura di Emma sono stati  intervallati da brani musicali e da presentazioni multimediali di lavori eseguiti nella scuola.

Il collegio dei docenti, nel proporre questa intitolazione, ha compiuto una scelta impegnativa: una professoressa di scuola media di matematica che ha lasciato un ricco messaggio per colleghi che vogliono educare i giovani attraverso la matematica, l’arte, il linguaggio, la storia, la tecnologia, la scienza per una scuola che include e forma cittadini liberi e competenti.

Due presentazioni audiovisive con slides molto belle e curate hanno chiuso l’incontro in aula magna. La prima ha consentito di avere un’idea del gran lavoro che nella scuola viene fatto per allargare le conoscenze e le competenze dei ragazzi attraverso settimane tematiche in cui i docenti della varie discipline  collaborano sulla stessa problematica e la seconda presentazione dedicata alla figura dI Emma.

Siamo rimasti molto colpiti dalla qualità della ricerca che il maestro che aveva curato la presentazione su Emma aveva fatto. Quando ci siamo complimentati con lui, si è schernito dicendo che era tutto materiale reperito su internet ma che lavorandoci ci aveva preso gusto perché la figura di Emma e la sua storia lo avevano affascinato. Avevo notato che lo chiamavano Maestro e che la preside si era corretta quando per sbaglio lo aveva chiamato professore. Sì ci tengo molto ad essere chiamato maestro, ho cominciato tardi ad insegnare ho fatto prima altri mestieri ma quando ebbi la mia prima supplenza a Brescia me ne sono innamorato e ora non potrei fare altro.

Sì anche qui si respira un’aria  simile a quella che circondava Emma. Una scuola ricca di molte risorse individuali come ad esempio il prof di musica che per l’occasione compone ed esegue una sonatina per sax in onore di Emma scritta sulle cifre di pigreco (non mi chiedete come ma il pezzo era molto bello) o la prof di italiano che si inventa una gara tra studenti per scrivere una giuramento di fedeltà per i neo iscritti della prima media in volgare medioevale antico.

Dai racconti della preside e del preside che l’ha preceduta capisco che siamo in un contesto in cui le contraddizioni sociali sono più stridenti e dure: le nuove villette a due piani che convivono con vecchi agglomerati di case popolari e con campi per i camminanti. L’eterogeneità dell’estrazione sociale è evidente dai volti e dalle posture dei ragazzi e delle ragazze che popolano la scuola. Vede come è pulita la scuola? non c’è una scritta, i pavimenti sono lucenti, i banchi sono in ordine ma faccio fatica ad avere le iscrizioni di certe famiglie che diffidano dei ragazzi non italiani, mi dice la preside.

Così andiamo a scoprire la lapide con il nuovo nome della scuola. Una piccola banda del quartiere è pronta e uno stuolo di ragazzini con magliette bianche con il nuovo nome  della scuola si schiera sotto il sole ed intona all’unisono con i flauti l’inno europeo e dopo lo scoprimento della lapide canta l’inno nazionale. Con le mani sul cuore con l’esuberanza degli adolescenti il coro è stato potente e commovente.

Come spesso accade in queste circostanze il mio compito è quello del cronista fotografo e nella ripresa del coro non ho resistito ed ho zummato sui singoli volti dei ragazzi forse in modo eccessivo. Volevo mettere sulla rete l’inno cantato dai ragazzi del Castelnuovo di Tor di Nona per celebrare il 2 Giugno ma ho pensato bene di chiedere l’autorizzazione della Preside, la quale, vista la clip, mi ha chiesto di oscurare i volti per ragioni di privacy, non si sa mai con i genitori.

Non ho pubblicato la clip il 2 giugno ma l’ho rielaborata salvando il sonoro. Capite quanto è difficile il lavoro delle scuole, quanto è difficile la vita dei Presidi? Ma capite quali ricchezze sono nascoste in realtà sottovalutate e spesso disprezzate?



Categorie:Cultura e scuola, E. Castelnuovo, Scuole in Italia

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri di più da raccontare e riflettere

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere