Ittiosi, i bimbi pesciolini

Ricevo questa richiesta da mio fratello su Whatsapp.

pesciolino-rosso-1

[12:03, 10/9/2018] S. Bolletta: Caro Raimondo, ti ho appena inserito in un gruppo di quasi 150 persone .

Perché questo gruppo? La finalità è quella di promuovere un’iniziativa di “crowdfunding” (finanziamento collettivo) promossa dalla UFFI (United for Fighting Ichtyosis) finalizzata alla raccolta di fondi per contribuire a finanziare la ricerca in un settore della medicina delle malattie rare.

Il successo di un crowdfunding si basa soprattutto sul numero di persone coinvolte oltre che sull’entità del contributo che ciascuno vuole dare, quindi qualunque cifra, anche modesta, va benissimo.

La ricerca in questione si prefigge lo scopo di far fronte ai gravi problemi delle persone affette da una malattia rara che va sotto il nome di “ittiosi” (chi è interessato può trovare una descrizione sintetica di questa malattia al seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Ittiosi).

Chi volesse partecipare al crowdfunding può seguire le istruzioni riportate nel seguente link (è interessante leggere sul link altre testimonianze di famiglie che hanno questo problema): https://www.gofundme.com/comitatouffi.

In famiglia conosciamo direttamente un caso di una bimba in affido di 4 anni costantemente in pericolo di vita e bisognosa di molte cure ed attenzioni. L’iniziativa di raccolta fondi non risponde però ad una esigenza di aiuto economico alle famiglie ma è finalizzata al finanziamento di un progetto di ricerca che intende preparare medicamenti e tecnologie utili ad alleviare o risolvere questa grave anomalia genetica.

Chissà che questo mio blog non possa essere utile per qualche buona causa!



Categorie:Riflessioni personali, Social e massmedia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: