[preso da altro post]
La Johns Hopkins University ha compilato questo eccellente riassunto per evitare il contagio, lo condivido perché è molto chiaro:
- Il virus non è un organismo vivente, ma una molecola proteica (DNA) coperta da uno strato protettivo di lipidi (grassi) che, se assorbito dalle cellule della mucosa oculare, nasale o della bocca, modifica il loro codice genetico. (mutazione) e li converte in cellule di moltiplicatori e aggressori.

*Poiché il virus non è un organismo vivente ma una molecola proteica, non viene ucciso, ma decade da solo. Il tempo di disintegrazione dipende dalla temperatura, dall’umidità e dal tipo di materiale in cui si trova.
- Il virus è molto fragile; l’unica cosa che lo protegge è un sottile strato esterno di grasso. Ecco perché qualsiasi sapone o detergente è il miglior rimedio, perché la schiuma ROMPE IL GRASSO (ecco perché devi strofinare così tanto: per almeno 20 secondi o più, e fare molta schiuma). Dissolvendo lo strato di grasso, la molecola proteica si disperde e si scompone da sola.
Il CALORE scioglie il grasso; quindi usare acqua a temperatura superiore ai 25 gradi per lavarsi le mani, i vestiti e tutto il resto. Inoltre, l’acqua calda produce più schiuma e ciò la rende ancora più utile.
- L’alcool o qualsiasi miscela con alcool superiore al 65% DISSOLVE QUALSIASI GRASSO, in particolare lo strato lipidico esterno del virus.
- Qualsiasi miscela con 1 parte di candeggina e 5 parti di acqua dissolve direttamente la proteina, la scompone dall’interno.
- L’acqua ossigenata aiuta molto dopo sapone, alcool e cloro, perché il perossido dissolve le proteine del virus, ma devi usarlo puro e fa male alla pelle.
NIENTE BATTERICIDI. Il virus non è un organismo vivente come i batteri; non si può uccidere con gli antibiotici ciò che non è vivo, ma disintegrare rapidamente la sua struttura con tutto ciò che è stato detto.
- NON scuotere MAI abiti, lenzuola o indumenti usati o inutilizzati. Mentre è incollato su una superficie porosa, è molto inerte e si disintegra solo tra 3 ore (tessuto e poroso), 4 ore (rame, perché è naturalmente antisettico; e il legno, perché rimuove tutta l’umidità e non la lascia staccare e si disintegra), 24 ore (cartone), 42 ore (metallo) e 72 ore (plastica). Ma se lo scuoti o usi uno spolverino, le molecole del virus galleggiano nell’aria per un massimo di 3 ore e possono depositarsi nel tuo naso.
Le molecole virali rimangono molto stabili nel freddo esterno o artificiale come i condizionatori d’aria nelle case e nelle automobili. Hanno anche bisogno di umidità per rimanere stabili e soprattutto l’oscurità. Pertanto, ambienti deumidificati, asciutti, caldi e luminosi lo degraderanno più rapidamente.
- LA LUCE UV su qualsiasi oggetto che può contenerlo rompe la proteina del virus. Ad esempio, per disinfettare e riutilizzare una maschera è perfetto. Fai attenzione, scompone anche il collagene (che è una proteina) nella pelle, causando infine rughe e cancro della pelle.
- Il virus NON può passare attraverso la pelle sana.
- L’aceto NON è utile perché non rompe lo strato protettivo di grasso.
NIENTE ALCOL o VODKA. La vodka più forte è il 40% di alcol e hai bisogno del 65%.
- LISTERINA (è un collutorio americano) SE SERVE! È il 65% di alcol.
- Più lo spazio è limitato, maggiore sarà la concentrazione del virus. Più aperto o ventilato naturalmente, meno.
- Questo è super detto, ma devi lavarti le mani prima e dopo aver toccato mucosa, cibo, serrature, manopole, interruttori, telecomando, telefono cellulare, orologi, computer, scrivanie, TV, ecc. E quando si usa il bagno.
- Devi UMIDIFICARE LE MANI SECCHE ad esempio lavarle tanto, perché le molecole possono nascondersi nelle microrughe o tagli. Più densa è la crema idratante, meglio è.
- Conserva anche le UNGHIE CORTE in modo che il virus non si nasconda lì.
Categorie:Coronavirus
Caro Raimondo, oltre al repertorio dei grafici via via sviluppati nel tempo, apprezzo molto questo articolo di oggi sulle indicazioni pratiche difensive, fondate su evidenze e ragionamenti scientifici. Ti ringrazio. Dovresti mandarlo ai giornalisti o ai conduttori radio-televisivi. Anzi, potresti essere un ottimo esperto nell’ambito di prossimi percorsi formativi di giovani aspiranti giornalisti. A proposito del come saremo dopo (e speriamo di esser-ci), l’attendibilità e affidabilità (verità?) delle informazioni sarà un aspetto cruciale, così come un approccio storico documentato sarà doveroso (e tocca a coloro che hanno vissuto questo periodo) : ricordi l’influenza della* spagnola* della quale ci parlavano i nostri genitori e nonni? La memoria è sparita, la 2^ guerra mondiale che era sopravvenuta cancellò le tracce, mentre forse ci sarebbe stato molto da imparare. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Silvana sono convinto che basterebbe selezionare dal materiale didattico che in queste settimane i docenti stanno preparando ed elaborando per i loro studenti per trovare una massa infinita di buoni esempi da diffondere.
"Mi piace""Mi piace"
Attento! Su http://www.bufale.net viene smontato l’articolo, era piaciuto anche a me. Bello il discorso dello spagnolo all’europarlamento. Ciao, io sempre ad Hammamet: 500 casi in Tunisia col coprifuoco
"Mi piace""Mi piace"
Non so dire se questo testo sia una vera e propria bufala, il solito falso che ormai la gente si diverte a costruire per aumentare la confusione e diffondere paura e diffidenza. In realtà sul sito che citi delle bufale si denuncia genericamente il fatto che si stia ingigantendo una nuova psicosi circa la diffusione aerea del virus e che occorre qualche mese perché si disponga di studi scientifici affidabili che dimostrino la cosa. Ma nel frattempo muoiono migliaia di persone e non costa nulla fare ipotesi più stringenti sulle precauzioni più opportune da rispettare. Continuo a diffondere notizie e testi che mi sembrano costruttivi e positivi, che non diano false speranze né alimentino il panico. Favole? ben vengano se sono utili per sperare. Capisco che anche in Tunisia la situazione sia tutt’altro che rassicurante. Teniamoci in contatto.
"Mi piace""Mi piace"