Prudenza e lealtà

Alle paure e al coraggio evocate da Calenda si sta contrapponendo la prudenza e la lealtà di Zingaretti, nuovo segretario eletto del PD.

Ovviamente una tempesta mediatica si sta addensando sulla figura di Zingaretti del quale moltissimi media cominciano a raccontare di tutto, vere falsità malevoli o notizie volutamente travisate per danneggiare i suoi primi passi.

Cercavo conferma della posizione di Zingaretti sulla proposta del listone unico europeista antisovranisti proposto da Calenda ed ho trovato sulla pagina di Google questa sinossi di tre titoli sulla stessa notizia.

Zingaretti prima ancora della formalizzazione dell’investitura sta procedendo ad affermare una sua linea e dove è possibile a uscire dalle ambiguità tattiche dei politici politicanti.

Sulla TAV è stato chiaro, sulla sede pure, sulla proposta Calenda è andato nella sede di + Europa ed ha chiesto esplicitamente se erano disponibili ad una lista unica, leale con la promessa fatta a Calenda. Si è fatto ripetere esplicitamente di fronte alla stampa e ai fotografi che il partito di Bonino, Tabacci e Della vedova intende presentarsi da solo anche se condividono il manifesto di Calenda. +Europa prevede di entrare nell’eurogruppo dei liberaldemocratici di Alde mentre gli eletti del PD intendono aderire al gruppo dei socialisti europei. Onestamente i due leader convengono che con la legge proporzionale conviene a tutti contarsi e preservare le proprie identità.

Sembra che Calenda abbia reagito male deluso del fallimento del suo tentativo di unire un fronte largo contro i sovranisti.

Forse se avesse sin dall’inizio esaminato i meccanismi elettorali, proporzionale con preferenze e sbarramento, si sarebbe reso conto che la sua proposta era generosa ma un po’ velleitaria.

Ora, di fronte ad un segretario DEM leale e prudente, gli rimangono le tre scelte di cui parlato nei miei post precedenti:

  • lealtà verso il suo partito, adesione ad una lista allargata centrata sul PD senza la Bonino, senza Pizzarotti e senza i Verdi,
  • uscita dal PD per presentare una sua lista basata sul consenso individuale che molti cittadini hanno già espresso per il suo manifesto,
  • rinuncia alla candidatura nella lista PD e impegno quale lievito nella campagna elettorale a favore di tutte le forze europeiste che aderiscono formalmente al suo manifesto.

Rinunci al parlamento di Strasburgo. La sua intelligenza e la sua preparazione serviranno molto presto a Roma

P.S. 25 marzo 2019

Riporto qui la discussione intrattenuta su Facebook con Giacomo Siro con il quale mi trovo molto spesso d’accordo anche se usa toni talvolta un po’ spigolosi. In particolare aveva stigmatizzato la soluzione che Calenda e Zingaretti stanno adottando rispetto alle liste per le europee e alla rinuncia ad un listone legato al manifesto anti sovranisti di Calenda

Raimondo Bolletta Legittimo non votare PD ma non capisco la violenza con cui viene attaccata la soluzione che Zingaretti sta prendendo rispetto alla indisponibilità dichiarata e conclamata di Bonino & C. Le famiglie politiche europeiste nel parlamento europeo sono almeno tre, socialisti, liberali e verdi. Avere tre liste così caratterizzate non mi sembra affatto male e trovo che Calenda saggiamente non è caduto nella trappola di un proprio listino caldeggiato da sondaggi gonfiati a suo favore. Volete che si ripeta la follia di LEU irretito dal miraggio del 10%? Volete capire che con il proporzionale e le preferenze le alleanze tra gruppi un po’ consistenti non sono possibili perché non si possono controllare gli esiti per i propri candidati? O si vuole semplicemente che tanti piccoli listini siano voti dispersi e che tutta l’opposizione al sovranismo italiano sia rappresentata da un PD depotenziato?

Giacomo Siro Raimondo Bolletta Raimondo, a me non pare sia la soluzione Zingaretti!  Tutti assieme gli europeisti da te citati + i Verdi possono in gruppo avere oltre il 10%!! Avrei votato con piacere Siamo europei con questa alleanza. Ma come al solito, attendiamo di perdere per dividerci dopo…. Come già scritto in precedenza le europee dagli italiani sono vissute pro governo, contro governo! In questo caso, per estensione, pro governo = contro Europa, contro governo = pro Europa ! Bene, i pro Europa senza alleanze allargate, non raggiungeranno mai 39 seggi su 76! Ergo la sinistra, i liberal – riformisti i verdi avranno perso ! Il risultato? l’Italia politicamente risulterà anti europea !!!

Raimondo Bolletta Giacomo Siro anch’io ho accolto positivamente il manifesto di Calenda salvo poi andare a rileggere la legge elettorale e verificare che il meccanismo delle preferenze porta inevitabilmente alla difese delle individualità delle singole forze. Ricordiamo che la posta in gioco sono seggi ben remunerati e prestigiosi e di persone disinteressate ne vedo poche in giro nemmeno tra gli illuminati. La Bonino & C, che io votai alle politiche e che poteva essere la vera sponda del manifesto di Calenda, si affrettò a dire, dopo il suo congresso di Milano, che non se ne faceva niente. Naturalmente molti altri personaggi in cerca di autore si dichiarano interessati al progetto come anche i singoli personaggi del PD prima delle primarie che potevano essere un flop. Il successo delle primarie del PD ha riportato alla realtà Calenda il quale tiene famiglia ed ha capito che senza risorse e appoggi la sua idea fuori e contro il PD sarebbe finita come l’avventura di Bersani. Personalmente ritengo che se le tre forze che ho citato sceglieranno liste di candidati di valore e formuleranno proposte credibili, la somma dei seggi sarà massimizzata rispetto ad una ammucchiata indistinta: tutto dipende dall’abilità di Zingaretti di recuperare a sinistra senza mortificare Renzi e Calenda. Non è semplice e i tempi sono molto stretti. Trovo intelligente e azzeccata l’iniziativa di Prodi delle bandiere alle finestre: serve a rilanciare emotivamente e simbolicamente una idea che prescinde dal disastro italiota. Infine dissento da te sull’interpretazione del risultato. Questo non è un referendum pro o contro il governo o pro o contro le istituzioni europee ma l’elezione di uomini e donne che dovranno rappresentarci democraticamente in un periodo storico che si prospetta molto turbolento e difficile.

Giacomo Siro Raimondo, quanto te vorrei vedere una classe politica competente, eticamente coinvolta, selezionata….. Ma tutto questo in Italia non esiste . . Spesso indico che occorrerebbe porre un limite massimo di 10 anni all’ attività politica. Limiterebbe l’ascesa di cialtroni, il malaffare, gli interessi personali, il malcostume relazionale, ecc. ecc. Ma ciò è impossibile e ci ritroviamo con dei cialtroni. Consideri davvero che questi 920 parlamentari siano in grado di rappresentare degnamente i loro elettori? Degli accattoni, usciti dall’uovo di Pasqua, oltre 60% ignoranti in senso stretto, mai espresso competenze, mai lavorato! Questi cialtroni hanno notevoli difficoltà a rappresentare se stessi. E l’opinione pubblica si trova a scegliere tra candidati cooptati e movimenti ai quali essi devono tutto, ed a cui devono obbedienza politica !

Giacomo Siro Sulle europee ho una visione esterna, non nazionale! E sono seriamente preoccupato perché come spesso scrivo la sinistra non si presenta con un fronte comune che niente ha a che vedere con listoni. Vincere le europee significa inviare 39 seggi su 76. Non ci arriveremo mai in queste condizioni e la nostra fragilità politica sarà ancor più evidente interpretata come anti europea.



Categorie:Elezioni europee 2019, Politica

Tag:, , , ,

1 reply

Trackbacks

  1. Incoronazione negata | Raimondo Bolletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: