Buone notizie

Tre buone notizie che hanno allietato questo primo maggio festeggiato con una mobilità ancora limitata.

Nella mia regione, il Lazio, dal 1 maggio tutti coloro che sono nelle liste di esenzione per patologia a partire dai 18 anni possono prenotare e vaccinarsi. Ho consultato la lista dei codici constatando che la platea degli interessati è molto più vasta di quella iniziale limitata ai casi clinici gravi. E’ una notizia molto confortante perché iniziano le vaccinazioni per i giovani. Interessante seguire l’evoluzione del sito per le prenotazioni della regione: continui miglioramenti e leggibilità via via migliorata. Tra le altre cose si sottolinea il fatto che ad ogni apertura di nuove classi di età la pianificazione delle scorte consente di offrire posti anche il giorno dopo. Questo vuol dire che coloro che nelle classi d’eta precedentemente servite non hanno ancora prenotato sono scavalcate dai nuovi più giovani che sono ammessi alla prenotazione. Insomma lasciamo stare i no vax, i dubbiosi o i lamentosi, chi vuole vaccinarsi perché crede che sia meglio per se stesso per la sua famiglia e per la società lo faccia il prima possibile senza aspettare che i più anziani decidano sul da farsi.

Secondo motivo di festa. A Roma il clima non ha premiato la voglia di uscire all’aperto, verso l’ora di pranzo pioggia leggera ma continua. I nipotini allo zoo con papà e mamma non hanno fatto una piega, a un bel panino con prosciutto cotto non si resiste anche se inizia a piovere. Sono tornati entusiasti ed allegri. All’asilo di Pietro un giorno a settimana lo passano a Villa Carpegna con qualsiasi clima anche con la pioggia, si riparano sotto la bocciofila degli anziani. Ora che noi nonni siamo vaccinati c’è meno apprensione e pur con tutte le cautele siamo tutti più sereni.

Questa mattina apprendo che Fedez ha preso posizione sulla legge Zan e sulla libertà degli artisti. Bella la telefonata intercorsa con i burocrati della RAI. Sono contento perché quando Fedez all’inizio di questa storia della pandemia promosse la sottoscrizione per un ospedale da campo a Milano avevo partecipato alla sottoscrizione ma poi, quando ho visto che su quella sottoscrizione si sono fatti belli i politici leghisti di Milano e il gran Bertolaso di turno mi sono sentito un po’ stupido per essere stato influenzato da un influencer. Forse anche lui si sarà sentito strumentalizzato e parte di quei fondi è forse stata sprecata. Ora le sue dichiarazioni mi riconciliano con quella scelta e con un personaggio che merita attenzione e che opera positivamente.

Il mio primo maggio è finito con la visione di Nomaland su Disney+. Non ti aspetti che su un canale di evasione per giovani e bambini ci sia un film così. Poesia, denuncia, bellezza, drammi personali, invecchiamento, nuova povertà sono magistralmente rappresentati ed interpretati in un racconto che parte da una inchiesta giornalistica ma che provoca una riflessione profonda sul significato della vita e delle relazioni umane. Da vedere e meditare per apprezzare ancora di più il welfare in cui ci è ancora dato da vivere.



Categorie:Vaccini

1 reply

  1. Grazie per la notizia!
    Sono contenta che il vaccino arrivi sempre di più tra la gente e soprattutto che arrivi anche tra i giovani, e giovanissimi (con patologie e non). So che dobbiamo continuare ad essere prudenti, però questa è una svolta importante. Un saluto!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: