Torno a riflettere sul caso 5Stelle. Rodotà ieri sera da Gruber ha mostrato in modo chiaro ma ricco e complesso come questo successo inaspettato e per certi versi ingombrante possa diventare una occasione positiva per risolvere quei problemi che la società italiana si è rifiutata di affrontare per troppo tempo. Si tratta di un punto di vista che non è assimilabile all’approccio giornalistico (alla Mentana per capirci) che gonfia e deforma i problemi per renderli interessanti o spettacolarizzati (Vespa), non è assimilabile alle segreterie dei partiti tradizionali che si muovono con l’ottusità di chi soprattutto guarda le punte delle proprie scarpe. Si tratta di una visione colta ed esperta condita da molto senso della storia che analizza gli eventi conoscendo la psicologia delle persone. Ha parlato come se avesse parlato Napolitano. Rodotà ha con semplicità fatto vedere ciò che si può rapidamente fare senza sfasciare tutto e ciò che invece ha una valenza rivoluzionaria e destabilizzatrice e che il sistema con questi numeri non permetterà mai.
Perché il discorso di Rodotà è importante? perché fa intravvedere se stesso e molti altri che potrebbero essere facilmente individuati come competenze esperte per aiutare in questo passaggio difficile. E’ stato bravo quando con semplicità ha raccomandato ai neo deputati di tenersi a disposizione le risorse economiche previste per gli assistenti per dotarsi di consulenze utili a navigare positivamente in una attività molto difficile che non si può affrontare con la presunzione della propria intelligenza o del tweet che arriva da non si sa chi. Tra l’altro ha detto che c’è gente che sa fare, conosce, ha esperienza e che durante il regime berlusconiano si è esposta personalmente, è scesa in piazza in modo indipendente. Ho pensato a Zagrebelski come una nobile figura per la presidenza della Repubblica.
Insomma ho ricominciato a sperare, forse ad illudermi? Continuo a pensare positivo, a credere che Grillo ami il suo paese e voglia veramente riportare alla democrazia chi non ci credeva più, che Bersani sia migliore di quello che appare, che la magistratura continuerà a fare il suo mestiere in piena libertà ed indipendenza.
A proposito, chi è più eversivo Grillo con i suoi post sul sito che interloquisce con Bersani o Alfano che vuole organizzare una manifestazione nazionale contro la magistratura che deve dar corso alle denunce dei cittadini, anche fossero contro un ex presidente del consiglio?
Categorie:CinqueStelle, Politica
Rispondi